CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] senatore nel Senato diPiemonte e l’anno seguente acquistò da don Emanueledi Savoia il feudo di Caselette, del quale per il diverso clima creatosi a corte con la maggiore età diCarloEmanuele II, egli si dedicò più alla cura del suo patrimonio ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] al trattato De Laudemiis. Il 1628, regnante CarloEmanuele I, era anche l'anno del suo ingresso nella vita pubblica: il 1º marzo era eletto fra i membri del Senato diPiemonte, e con successiva decisione di Vittorio Amedeo I del 27 dic. 1631 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] diCarloEmanuele I sostenne la legittimità della conquista, insistendo sul pericolo di un'invasione ugonotta dello Stato sabaudo. La Spagna, tuttavia, negò ogni aiuto concreto al Piemonte Il principeEmanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] sabauda nell’età diCarloEmanuele I, Torino 1991, pp. 67, 101, 106; C. Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, Torino 1992, pp. 37 s.; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe fra il Piemonte e l’Europa ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] Piemonte - portarono CarloEmanuele III a respingere ancora le istanze del F. e a promuovere i lavori di Lettere Principi diversi, Lettere Principi Savoia Carignano Soissons, mazzo 73, fasc. 17; Ibid., Principi del Sangue, Principidi Carignano ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] di rilevamento per la formazione di una cartografia recante i conAni esatti dello Stato sabaudo.
Quest'opera, voluta da CarloEmanuele Piacenza ed i feudi dei principi Doria. Tra il settembre (1757), Nizza nn. 1, 4, 12, Piemonte n. 20, Varo nn. 1 e 2; ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] , ebbe cinque figli. Carlo Francesco, erede del titolo, fu maestro di cerimonie del duca CarloEmanuele II e colonnello delle milizie del marchese di Saluzzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Patenti Piemonte, reg. 30, 1610 ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio diCarloEmanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] di Rivalba nell'incarico di presidente generale delle Finanze di qua dei monti, del contado di Nizza e del principatodi del B. durante l'ultimo periodo dell'avventuroso governo diCarloEmanuele I. Né le sue fortune mutavano dopo la morte del ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] principi cognati di estendere ulteriormente il loro controllo sulle deliberazioni del Consiglio ducale.
Riprese le funzioni di gentiluomo di camera diCarloEmanuele dal 1642 al 1678); Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, reg. 146, f. 54; Controllo ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] il principe Francesco Tommaso e il card. Maurizio di Savoia lo nominano "gentiluomo ordinario dell'artiglieria di S.A CarloEmanuele II rimunera il B. "primo scultore in legno" con lire 400, specie per quanto, da lui fatto "in cotesto Domo di Torino ...
Leggi Tutto