CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] nel 1521 "... una chometa per tuto Piemonte chon uno grande focho et chon grandi troni...".
Il memoriale termina nell'agosto del 1528, quando l'autore descrive la morte diCarlo d'Albret, principedi Navarra, nella campagna di Napoli e la cattura del ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] , I, Torino 1928, p. 260; G. Gaidano, Un moncalierese al servizio diCarlo III e diEmanuele Filiberto, Chieri 1928; A. Segre, EmanueleFiliberto, Torino 1928, I, p. 99; Illustri e sconosciuti delle vie del vecchio Piemonte, Torino 1985, pp. 218-219. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (CarloEmanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] di Biella.
Il 31 genn. 1821 il F. venne nominato capitano di cavalleria e destinato allo stato maggiore del principeCarlo Alberto, di d. M., Torino 1906; Id., Piemonte e Piemontesi sotto il primo Impero, in Bibl. di storia ital. recente (1908), pp. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] i quali Emanuele Renato (1558-1614) e Carlo Gaudenzio, principe vescovo di Trento. Grazie ai legami familiari stretti con l'aristocrazia sabauda attraverso il matrimonio, al credito acquisito presso i duchi Emanuele Filiberto e CarloEmanuele e al ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] di legazione. Nel 1840 venne inviato a Londra, al seguito del principedi proclamò di aver assunto la dittatura in nome di Vittorio Emanuele II commendatore dell'Ordine di Francesco I, di S. Ludovico di Parma, diCarlo III, cavaliere dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] diCarloEmanuele I sostenne la legittimità della conquista, insistendo sul pericolo di un'invasione ugonotta dello Stato sabaudo. La Spagna, tuttavia, negò ogni aiuto concreto al Piemonte Il principeEmanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] Piemonte - portarono CarloEmanuele III a respingere ancora le istanze del F. e a promuovere i lavori di Lettere Principi diversi, Lettere Principi Savoia Carignano Soissons, mazzo 73, fasc. 17; Ibid., Principi del Sangue, Principidi Carignano ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] , ebbe cinque figli. Carlo Francesco, erede del titolo, fu maestro di cerimonie del duca CarloEmanuele II e colonnello delle milizie del marchese di Saluzzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Patenti Piemonte, reg. 30, 1610 ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio diCarloEmanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] di Rivalba nell'incarico di presidente generale delle Finanze di qua dei monti, del contado di Nizza e del principatodi del B. durante l'ultimo periodo dell'avventuroso governo diCarloEmanuele I. Né le sue fortune mutavano dopo la morte del ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] principi cognati di estendere ulteriormente il loro controllo sulle deliberazioni del Consiglio ducale.
Riprese le funzioni di gentiluomo di camera diCarloEmanuele dal 1642 al 1678); Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, reg. 146, f. 54; Controllo ...
Leggi Tutto