La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Risorgimento risalissero al XVIII secolo, quando i Savoia assicurarono al Piemonte un ampio rinnovamento civile e dovesse seguire l’esempio di Spagna. L’abdicazione del re Vittorio Emanuele I in favore del fratello CarloFelice, al momento assente, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di origine straniera, dovette giungere in Italia al seguito di Luigi I d'Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo la successione al Regno di Maria, era genero di Amedeo VIII diSavoia eletto papa con il nome diFelice V nel novembre 1439 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Minghetti. A Vienna, dal 1871 venne inviato un grande diplomatico, ma proveniente dai ranghi militari, come CarloFelice Nicolis di a Madrid con il compito di favorire la designazione a re di Spagna di Amedeo diSavoia. Nessuno, ovviamente, osò ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] stato concluso dalla pace di Torino, imposta con risoluzione da Vittorio Amedeo diSavoia. Per il resto di sospetto e di mistero erano il filo conduttore essenziale. Il doge disponeva di un simulacro di potere «Era egli felice?» si chiedeva Carlo ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] nelle Varie una materia che sarà più avanti felicemente definita Capricci ed è da subito fortemente autobiografica. il M. aveva steso il Ritratto del serenissimo don Carlo Emanuello duca diSavoia, un panegirico più esteso dei precedenti e in nuovo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ritornare sulla decisione.
Il 5 settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua è venuto nova che S. M. la sua figlia prediletta (nel 1576 nascerà l'ultimo figlio, Carlo), e nonostante il fatto che il D. ricevesse un ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di Lucca in principato satellite (sotto l’egida diFelice Baciocchi e di sua moglie Elisa, sorella di guerriero con i suoi discendenti (Carlo Alberto nel 1848, in degli individui alla monarchia diSavoia, all’interno di uno schema argomentativo che ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dinastie lorenesi e borboniche e da Carlo e Pietro Leopoldo facevano iniziare il loro generale, in una volontà di pubblica felicità, sola capace di accomunare, in uno sforzo quello che era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il ducato estense ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] che Sisto V, il frate minore conventuale Felicedi Peretto, istituì la Sacra Congregazione dei Riti, di corte. La riscoperta sabauda di Margherita diSavoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età diCarlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] per L.300.000 da Re CarloFelice per la R. Accademia delle Scienze. Poi nel R. Museo di Antichità, (papiri e manoscritti, (v.) e Albani (v.).
Nel 1736 comprò dal Principe Eugenio diSavoia.
Bibl.: H. Hettner, Die Bildwerke der Kgl. Antiken sammlungen ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...