LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] probabilmente per impulso del cardinale Carlo Barberini, che presiedeva il capitolo come arciprete della basilica e che a monsignor Ventimiglia era legato tramite sua nipote Felice Ventimiglia Barberini, figura di spicco di quel pontificato.
Tanto si ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] iscritti, più tardi dallo stesso re CarloFelice, e dai ricavati delle vendite di libri da essa stampati, l'Amicizia , pp. 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II, Torino-Roma 1892, pp ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di Francia, di quello di Inghilterra e della Germania dovevano cercare di porre rimedio allo scisma che vedeva il duca diSavoia, con il nome diFelice dei suo signore: Renato aveva offerto a Carlodi farlo suo erede proprio per suggerimento dei suoi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Corinto, musicato da Carlo Pallavicino; nel 1688 l'Orazio, musicato da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanuele di s.; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, 2, 1663-1730, Roma-Torino-Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Carlo Emanuele I diSavoia nell'imminenza delle sue nozze e per la morte diCarlo Borromeo, con un sonetto che rievoca una storica cerimonia di ostensione della Sindone in onore di affidò ai torchi dell'alessandrino Felice Motti, dai quali, nel 1607 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] felice esito della missione presso il Savoia, fu eletto consigliere di Venezia, per il sestiere di San Marco. Era la definitiva sanzione della considerazione di impadronito di Brescia, e poi tra quest'ultimo ed il fratello Carlo, signore di Rimini. ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] Ducato diSavoia, con l'obiettivo di fornire una versione di parte genovese degli avvenimenti.
Nota con il titolo didi non tagliare i ponti con Genova, ma l'incontro non fu particolarmente felice e terminò con un vivace alterco. Gli inquisitori di ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Tassi, che il C. conobbe nel cantiere di palazzo Ludovisi (J. Hibbard, Carlo Maderno ..., London 1971, p. 214, pubblica intermedii" di Ascanio Pio diSavoia. Agli intermezzi si riferiscono le scene del C. aventi per soggetto La città di Cartagine e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] di Francia, patria d'uomini prodi e felici, di tempo compreso tra l'arrivo alla corte di Innocenzo XII e la morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella diCarlo II diSavoia, la Repubblica e la S. Sede erano i maggiori Stati italiani e su di ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] CarloFelice e Maria Cristina per le Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, l'opera didi Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour, casa Cavour), e la Morte del duca diSavoiaCarlo ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...