DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ritornare sulla decisione.
Il 5 settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua è venuto nova che S. M. la sua figlia prediletta (nel 1576 nascerà l'ultimo figlio, Carlo), e nonostante il fatto che il D. ricevesse un ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di Lucca in principato satellite (sotto l’egida diFelice Baciocchi e di sua moglie Elisa, sorella di guerriero con i suoi discendenti (Carlo Alberto nel 1848, in degli individui alla monarchia diSavoia, all’interno di uno schema argomentativo che ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] di Cremona non sembra avere svolto alcuna parte di rilievo, usciva eletto, con il nome di Sisto V, il cardinale Felice ottenne dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I diSavoia. Di scarsa efficacia si rivelarono per ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e diCarlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] diSavoia. E se ne compiacciono pure i cardinali Alvaro Cienfuegos e Wolfgang Annibale von Schrattenbach.
Un esordio, a tutta prima, felice questo di papa Conti, con un nucleo di a p. 123, di pertinenza del suo antenato cardinale Carlo Conti).
L. Dal ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] così scriveva, il 16 ott. 1522, Felice da Sora: "egli sta, per Dio di L. Firpo, Bologna 1958, ad ind.; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] condusse con abilità e con felice esito le trattative che indussero di ribadire presso la Repubblica le pretese del duca diSavoia alla signoria di Cipro. Dopo la conclusione della pace, il C. raggiunse nell'aprile a Mantova Carlo V, in procinto di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] incoronato re di Borgogna, Carlo IV celebrò la festa di Pentecoste a Corte di Avignone il re di Danimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte diSavoiafelicedi qualità". Il carattere di chi aveva adottato come motto, sulla "rota" di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] pianura padana per lui e per lo stesso conte diSavoia, i due oratori fiorentini non riuscirono a convincere il sovrano del pericolo rappresentato dall'espansionismo visconteo. Carlo VI rifiutò di stringere un'alleanza con la Repubblica, anche se ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] d'Italia avanti e dopo il tribunato di Cola di Rienzo e la calata diCarlo IV, in Arch. stor. italiano, Gabotto, Una chiamata di Amedeo VI diSavoia in soccorso di Bologna (1360), in Atti e Mem. ci. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] con l'apparizione in sogno di Cupido, si dispiega in maniera particolarmente felice la narrazione dell'itinerario di Psiche, al quale pure è concesso un lieto fine negato al poeta.
In occasione della crisi che precedette la calata diCarlo VIII il C ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...