DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] posto. Sdegnatissimo il D., autore di "tanti successi felici", conscio del suo "valore", nel scriverà il nunzio pontificio a Venezia Carlo Carafa il 19 genn. 1657, 'una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio diSavoia ed essersi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , in missione straordinaria a Carlo I d'Inghilterra, ufficialmente e Ginevra e omaggiato a Rivoli il duca diSavoia, rientrano, alla fine di settembre, a Venezia.
Eletto. il 3 di questa stesa, basandosi su Baronio, dal custode della Vaticana Felice ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Anna d'Austria, madre diCarlo II e reggente di Spagna. Le continue tensioni sui Ducati di Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul Ducato diSavoia e service et la gloire solide de V. M. et la félicité de ses peuples" (cc. 109-228); "Mémoire du comte ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] . 1827 ottenne dal re CarloFelice la nomina a professore di eloquenza nella Accademia militare di Torino, nella quale insegnò del re Carlo Alberto, che, conosciute le sue simpatie per casa Savoia, gli permise di rientrare in Italia e di stabilirsi a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Carlo Maria (1616-1641), da Napoli, quando, in qualità di maestro di campo, s'imbarca col "tercio" difelice successo che hanno tenuto l'armi di Sua Maestà… contro li ribelli di , Tentativi di Tommaso diSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] in fuga, fin dentro la porta di S. Felice della città nemica, catturarono e portarono via promessi dal re di Boemia.
Bene accolto dal principe Filippo diSavoia Acaia, il vedere. A metà agosto il principe Carlodi Boemia si mosse dall'Italia per ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di Feltre, Belluno e Cividale poco felice anche per la vita familiare del Carrara. Sembra che dopo la nascita di Francesco attraverso la mediazione di Amedeo VI conte diSavoia, la pace fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di Rosalba Carriera.
Non altrettanto felice, invece, l'eccesso di rifinitura stilistica cui vanno imputati giochi di temibile della Porta il re di Svezia Carlo XII, terribile più dell' Finalmente, quando il principe Eugenio diSavoia, il 5 ag. 1716 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] felice dei precedente del 1356: inviato a Trieste quale provveditore, all'assedio di migliori risultati, con il nipote del re Carlodi Durazzo.
Al ritorno a Venezia il C., 1381 Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza che ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] da Carlo V per fellonia dopo la battaglia di Pavia (1525), morì esule a Parigi (gennaio 1531). Carpi, occupata dagli spagnoli, entrò nei domini estensi nel 1527, e fu confermata ai duchi dall’investitura imperiale nel 1530.
La famiglia Pio diSavoia ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...