Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Artois e in Franca Contea, ottiene il favore del re d’ almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri e, alla sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] conto la guerra dei Trent’anni: con la pace dei Pirenei (1659) furono costretti ad abbandonare alla Francia l’Artois, il Lussemburgo, alcune piazzeforti delle Fiandre, il Rossiglione e la Cerdaña. Carlo notevoli Filippo di Borgogna, Vasco de Zarza, D. ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] d'Artois, a Carlo V e Carlo VI re di Francia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni istoriati specialmente ad Arras. Filippo l'Ardito e Filippo un laboratorio, che conta ben presto otto operai ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] Filippod'Alsazia, conte delle Fiandre, Arras era stata staccata dalle Fiandre ed era entrata a far parte dei dominî del re di Francia, per divenire alquanto più tardi il capoluogo della nuova contea d'Artois tra Carlo VII re di Francia e Filippo il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] passando per l'Artois, le Ardenne, i contid'Olanda. Significativi per il regredire dell'influenza tedesca al confine occidentale in confronto di quella francese furono l'aiuto dato al conte di Hainault da Filippo l'elezione di Carlo IV avvenisse in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] fin dai primi del Trecento nella tomba di Filippo Minutolo nel Duomo (1301), dovuta a un de Capua conted'Altavilla (1512-1513), e Gabriele d'Angelo eresse uno col suo protettore Roberto d'Artois, pose in scena alla corte di Carlo I (autunno 1283) ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] conte di Artois, Carlo X (1824-1830). Sbalzato questo dalla rivoluzione di luglio, il trono di Francia venne ai Borboni del ramo d dominî di Maria Teresa), al reale infante don Filippo, fratello di don Carlo, "per servire di stabilimento sia a lui che ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] la candidatura di Guglielmo conted'Olanda, e, morto eredità. Infatti il duca Filippo di Borgogna, sognando di riva sinistra. A sua volta Carlo il Temerario vi compare nel tengono né la Franca Contea, né l'Artois, né la Lorena. Il re considera così ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] corti si fecero tesi, quando Roberto d'Artois, cognato di Filippo VI, fuggito di Francia sotto accusa a fare appello al re di Francia. Carlo V citò il Principe Nero davanti alla ; i progetti di Luigi d'Orléans, diventato conte di Asti per il matrimonio ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] Carlo il Temerario duca di Borgogna, anche B. fu aspramente contesa fra la casa dd'Artois, Lilla 1885; E. Cornet, Hist. de Béthune, voll. 2, Béthune 1892.
Conti Sully.
Alla famiglia dei conti di Selles et de Charost appartiene Filippo nato nel 1561, ...
Leggi Tutto