DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] . Ma il collegio, soprattutto per le difficoltà di reperire una sede adatta (poi trovata nel convento soppresso delle monache di S. Filippo Neri), venne aperto solo nel 1811, anno in cui al D. fu assegnato l'incarico di maestro di disegno e minio ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] cappella XXIV del Sacro Monte di Varallo, come la statua di S. Carlo in preghiera, cappella XLII, datano al 1775-1776.
Nel 1777 il B Donna).
Seguono: la pala d'altare a rilievo in S. Filippo di Mondovì con la Vergine in gloria ed il santo titolare, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] per tale manufatto si trova nei confessionali della cappella di S. Filippo Neri in S. Maria di Galliera eseguiti da Guidetti poco dopo aula magna della Biblioteca universitaria), opera di Carlo Francesco Dotti, aperta al pubblico nel 1756. ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] , Interventi pittorici e scultorei nella chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo a Taggia tra XVII e XVIII secolo, in Restauri in provincia 17, pp. 161 s., 165; A. Antinori, Carlo Marchionni in Santa Maria sopra Minerva: un inedito monumento ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] Michele e santi nella chiesa di S. Bartolomeo a Cutigliano, il S. Carlo Borromeo nella chiesa di S. Pietro in Vincio, la Vergine con il Bambino e santi nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo alla Castellina e il Padreterno e santi ora nel seminario ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] che secondo il Bruce erano collocate nel lago Tana, in Etiopia.
Il programma del viaggio era illustrato dal B. al fratello Filippo in una lettera del 15 marzo 1769: "Noi facciamo questo viaggio per molti oggetti riguardanti l'istoria naturale e la ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] luglio 1812 (Russo, 1984, p. 237). Con il fratello Carlo e Bartolomeo Casoni portò a termine il Monumento ai figli di Elisa -1814)…, Lucca 1984, pp. 230 n. 46, 237, 239, 241; Filippo Mazzei: scelta di scritti e lettere, III, 1792-1816, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] Gennaro Gutierrez, Silvestro Pomared e soprattutto da Antonio Pazzi e da Carlo Gregori, due incisori toscani di cui l'artista si servì moltissimo ' Medici, Jordaens, Sodoma, Bernini, Riminaldi, Filippo Napoletano, Rembrandt e Salvator Rosa.
Nel 1747 ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] Popolazione, p.a., 138), e fu sepolto con il padre e il fratello Filippo nella chiesa di S. Antonio Abate di Milano (vedine l'iscrizione tombale, già avvenute delle modifiche per volere di s. Carlo), se non nell'abside; mentre invece radicale deve ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] dell'iscrizione apocrifa collocata nei pressi dell'altare ("Filippo Freggiotti fu il pittore nel 1719"), sono le un soffitto in palazzo Rospigliosi Pallavicini ed alcune aggiunte, in Per Carla Guglielmi.Scritti di allievi, Roma 1989, pp. 125-127; Id ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....