INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] a lui s'ispirarono, molti degli odierni maestri di silografia: Carlo Guarnieri, Diego Pettinelli, Ettore Di Giorgio, Antonio Moroni; né l'udinese Giambattista Franco, il veronese Giambattista Fontana, i vicentini Giambattista Pittoni e Niccolò ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] pugliese durante la monarchia normanno-sveva, ivi 1924; id., Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l XLIX (1914), p. 883 segg.; F. Ribezzo, Dial. di Francavilla Fontana, in Apulia, 1912; C. Merlo, Dial. di Andria, in Apulia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Po, il Sangone e le Alpi; nella seconda metà del secolo stesso Carlo I d'Angiò chiamava con tale nome il dominio da lui posseduto di . Bernardo a Pigna, 1482; nel santuario della Madonna del Fontan a Briga Marittima, 1492; tavole d'altare a Pigna, ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in questo caso un film − in Le ragazze di piazza di Spagna di L. Emmer (1953) dove sono messe in scena le Sorelle Fontana, con gli spazi aulici degli antichi palazzi, le grandi sale ricche di dorature e di specchi, e le modelle come comparse.
Il film ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] rappresentano. Gli svolazzi di tre colori si trovano soltanto a cominciare da Carlo V, ma di rado, e non incontrarono mai troppo il gusto stemmarî non ufficiali, si ricorda l'Armoriale del Fontana, del sec. XVII, conservato nella Biblioteca estense ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] l'alto corso del Bisagno e la Lavagna (Valle di Fontana Buona); altre valli longitudinali chiuse da catene parallele, sono la al tempo di Federico II e l'appoggio da essi cercato in Carlo d'Angiò. Le signorie feudali dei Del Carretto nel Finale, dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ma il sogno audace vive una breve realtà nella persona di Carlo Emanuele III (1733-36), che riesce però a impadronirsi di Milano negli stinti resti della decorazione della facciata della casa Fontana, e si esplica per intero negli affreschi già in una ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] che l'unità fosse di nuovo raggiunta quando Pipino e poi Carlo Magno, cacciati del tutto i Longobardi, ne fecero donazione della Ragione a Fano, analogo a quello di Piacenza, la Fontana di Piazza a Fabriano derivata dal modello perugino eretto dai ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , musica di S. Mercadante, del 1862 Dimme 'na vota sì di Carlo Scalisi (S. di Giacomo: Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914). La il Valeriani, il Cavagni, Domenico e Giulio Cesare Fontana) l'architettura barocca penetrò, si sviluppò nella città ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e le nostre donne del popolo chiacchieranti al forno, alla fontana, in mezzo alla strada, il litigio d'un contadino brillo . Pure in Basilicata, ad Atella, si svolge l'ultimo scontro fra Carlo VIII e il re di Napoli; a Rionero, sulla via da Atella ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...