TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] molte altre costruzioni nella città: alcune casette, qualche chiesa (S. Ilario ora intitolata a S. Carlo, S. Salvatore, S. Maria in Camuccia), la fontana detta di Scarnabecco conservata in talune sue parti, i tre bellissimi palazzi per i quali la ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] Vauban (le torri che la fiancheggiano furono costruite per ordine di Carlo V nel 1543); la cittadella e i bastioni, pure del ci sono case dei secoli XVI, XVII e XVIII.
Tra le fontane sono notevoli quella di J. Perrette in via Ronchaux, con una statua ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] ricca di bei giardini, quali il Peyrou, ornato da gruppi di statue e fontane, con l'arco di trionfo eretto in onore di Luigi XIV, l'Esplanade e artistica. Riunita definitivamente ai dominî regi da Carlo VI nel 1382, essa risente, almeno in parte ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] di Cristo, colorite a fresco per la cappella di S. Carlo in S. Bartolomeo dell'Isola. Migliore è giudicata la , morì nel 1619. Dedicatosi da giovinetto alla pittura, si allogò col Fontana. Poi fu a Firenze sotto il Passignano e studiò le opere di ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] Madonna di via Fust è ora nel museo diocesano). La fontana del mercato (1525), con ricca decorazione nello stile di Peter un club, e poco appresso si cacciò l'arcivescovo Federico Carlo di Erthal e si proclamò la repubblica renana, dopo che il ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] mare, intercalata dalla Piazza Garibaldi col monumento ai caduti di D. Cambellotti e dalla vasta Piazza Vittorio Emanuele con una bella fontana. Sboccando sul mare, l'Appia prosegue incidendo l'estrema rupe dei Lepini, a picco per quasi 100 m. s. m ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] di tutte le città del Piemonte meridionale, si dànno a Carlo d'Angiò. Sotto i siniscalchi angioini, Alba, centro del governo per la loro architettura sono la casa Traverso, il palazzo Fontana, il palazzo comunale, con una Incoronazione di Macrino d' ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] et des Latins (1670), tartassando omero e Virgilio. Venne poi Carlo Perrault con il suo Parallèles des anciens et des modernes ( Dutens, da lui tradotta (Napoli 1787), e Gregorio Fontana in una delle dissertazioni aggiunte al Saggio sulla storia delle ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] .
Il V. fu costantemente al servizio de' Medici per i quali a Careggi portò l'acqua della collina, fece nel giardino una fontana con un puttino di bronzo, oggi nel cortile di palazzo Vecchio, e altri lavori perduti, e per la cappella un rilievo di ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] privata della diocesi (passata a Nardò nel 1284). Fu ricostruita da Carlo II e Giovanna I. Nel 1402 passò a Ramondello Orsini, di storia, di filologia e d'arte, Napoli 1908; G. Franco, La fontana di Gallipoli, in Apulia, II (1911), p. 225 segg.; G. ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...