Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ed ecclesiali italiane come Arturo Carlo Jemolo (1891-1981) si spingerà culturale che faceva capo alla dotta e moderna rivista Cronache Sociali, a suo avviso, da quello lapiriano, di tipo francescano)»: L. Barca, Cronache dall’interno del vertice del ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] generosità nel sovrano franco Pipino o nello stesso Carlo Magno. Altri storici, nella maniera più convincente Halle 1925, p. 222 (anche in Francesco Petrarca, Sine nomine. Lettere polemiche e politiche, a cura di U. Dotti, Bari 1974, pp. 169-195, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ' Medici, Lorenzo suo fratello, meser Carlo d'Arezzo, meser Gianozo Manetti, maestro Fatto venire in Italia dal veneziano Francesco Barbaro nel 1416, dopo aver messo la 'Geographia' di Tolomeo, in: Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] rappresenta un tipo d'uomo più dotto, ma che non è tuttavia . Fillitz, L'arte alla corte di Carlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità 122-128); M. Hirst, Three ceiling decorations by Francesco Salviati, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 26, 1963, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Fra i legati delle Chiese orientali spiccava il dotto metropolita di Kiev, che risiedeva però a romano» fosse stata sposa di Carlo Malatesta padre adottivo di Cleopa, trionfo (T. Gouma-Peterson, Piero della Francesca’s Flagellation, cit.), o come la ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] 5) del fallimento della spedizione siciliana di Carlo di Valois. Ma il terminus post quem dottrina retorico-metrica del volgare, Francesco da Barberino nelle glosse ai È precisamente nell'atteggiamento del poeta ‛ dotto ' che sta il nucleo e il punto ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] e ne basti per pruova quel passo, nel quale il dott. Zannini si fa a spiegare l’improvviso irradiarsi che fece Redazione], Aglietti, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 410-411; Carlo Maccagni, Francesco Aglietti e il ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] — dei possidenti, dei dotti e dei commercianti —, . HH. patrizi veneti fatta per ordine di S.M. Francesco II imperatore nella sala del Gran Consiglio, il dì 23 Marino Berengo, a cura di Livio Antonielli-Carlo Capra-Mario Infelise, Milano 2000, pp ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] dell’orazione mistica, per la quale San Francesco di Sales non esita a dire che posseggono dell’istituto fu per primo Carlo Borromeo, che introdusse la Compagnia dintorno nei ritrovi quotidiani il fiore dei dotti che vivevano nelle città loro, e coi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] alle arti liberali. Piero della Francesca (1420 ca.-1492) scrisse un matematica. Nel XVI sec., per esempio, il dotto patrizio veneto Daniele Barbaro dedicò un trattato a Press, 1988.
Phillips 1986: Phillips, Carla Rahn, Six galleons for the king of ...
Leggi Tutto