DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] "frequentes... congressus" con dotti e autorevoli amici tra i febbricitante, il 9 settembre al nipote Francesco con ferma rassegnazione come sia "attorniato 1890, p. 63; G. Leonardi Mercurio, Carlo Emanuele I e... Saluzzo..., Palermo-Torino 1892 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] spianata da Attila e riedificata da Carlo Magno", e anche in rapporto con speciale deputazione composta di poche persone "dotte e ben fondate in più d bartoliniana, fece annotazioni a Cino da Pistoia, Francesco da Barberino (aut. Magl. II.X. 58 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] a Milano il 28 genn. 1774.
Giovanni Carlo Sicinio, figlio di Francesco e di Anne Mitté, nacque a Bologna nel 34, 46 s., 57, 87, 94; A.M. Matteucci, C.F. Dotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, ad indicem; Disegni teatrali dei ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] nel dedicare l’edizione del 1671 a Carlo Maria Alberti, l’editore Silvani attesta una le lettere («Datevi pace, o dotti»), Accademia sopra il problema se il ducal ‘cappella’ in Modena in the reign of Francesco II d’Este, in Journal of the Royal Musical ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] però sempre a’ più dotti la seconda maniera, quanto 372 (ristampato in Una gloriosa gara nelle pagine di Francesco Arcangeli. L’oratorio di San Colombano, a cura di 161-163; Scritti originali del Conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] Carlo II.
Il santo è rappresentato in trono, dotato di elegantissimi paramenti vescovili da cui spunta il saio francescano , pp. 255-564; F. Petrarca, Il canzoniere (1374), a cura di U. Dotti, Milano 1979, p. 124; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] da famosi dotti nello Studio fiorentino che attiravano molti giovani delle migliori famiglie. Francesco Filelfo, che onorare il debito, quella di Bruges con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Anche la filiale di Londra che finanziava il re ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] il 1536 e il 1540, e poi a quella di Carlo V a Gand per partecipare alle diete di Hagenau e che da Roma si inviassero «huomini prudenti, dotti et vivaci, che habbiano forza di poterla essequire arbitrio dell’ex benedettino Francesco Negri, apparsa in ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] . Ma quando, con la discesa di Carlo VIII, i Medici vennero cacciati, egli aveva suscitato il massimo scalpore. Il 22 maggio Francesco Maria Della Rovere, nipote del papa e mistico portoghese un testo elaborato e dotto come quello che ci è pervenuto ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] per conto del re di Francia Carlo VI, ai servigi del quale 1940), pp. 193 s.; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell’umanesimo, I, Manuele . Fabbri, I «campioni» di traduzione omerica di Francesco Filelfo, in Maia, XXXV (1983), pp. 245-247 ...
Leggi Tutto