CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , e un cugino, Gaetano Cattaneo, era conservatore del votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E. , che il 22 sett. era già in corso di stampa (Epist., I, 290), ridotto a un quarto della prima ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Tucidide dovette prenderlo l'incontro con Carlo Alberto. Il quale, venuto per anima candida e a me amicissima di Gaetano De Castiglia", poi condannato a "dodici che già s'era battuto per la libertà della stampa e il suo diritto a fondar con amici il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] militari di professione e dallo stesso Carlo Alberto, piacque ancor meno ai come l'Anzani, deceduto poco dopo il rimpatrio, Gaetano Sacchi, G. Medici) o sui pochi sbandati p. 285), ma di cui solo la stampa aveva fatto un generale.
Erano parole pesanti ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Maria Rossello di Albisola e quelle di Carlo Steeb di Verona, le Figlie di romana e i viaggi in Nord America di Gaetano Bedini e Alessandro Gavazzi (1853-1854), in 57-74.
102 G. Tassello, La stampa cattolica di emigrazione in Europa, «Studi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , sino a collaborare, con Gaetano Daita e Francesco Paolo Perez, orient., XXX (1934), pp. 124-146; E. Di Carlo, M. Amari e G. Di Marzo, Palermo 1936; Id A. cfr. G. Salvo-Cozzo, Le opere a stampa di Michele Amari, in Centenario della nascita di M. ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] con il sepolcro di Giovanni Gaetano Orsini, nella cappella omonima della Scarpellini, 1987; in corso di stampa).Un'arte nuova più evoluta , pp. 3-34 (rist. ivi, pp. 113-146); E. Carli, La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, Milano 1960; R ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] del secolo, da suo padre Cesare, pediatra ed esperto di Carlo Goldoni(26). Nel 1936, il contratto di donazione del Teatro Fondazione Giorgio Cini a Venezia, a cura di Gaetano Cozzi, in corso di stampa.
18. Utilizzo la terminologia e le suggestioni ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] dalla Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. Ma lo stile di Gino Paoli, E se domani di Carlo Alberto Rossi appartengono al ristretto ma significativo L. Onori, Il jazz e l’Africa, Viterbo, Stampa Alternativa, 2006;
A. Polillo, Jazz. La vicenda e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] avvicinò l'E. a Gaetano Salvemini e alla sua 'imposta in Tommaso Hobbes. sir William Petty e Carlo Bosellini, ibid., LXVIII [1932-33], 2, (1982), I, pp. 98-134; L. E. collaboratore de "La Stampa", a cura di L. Firpo, in Annali della Fondaz. L. Einaudi, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] propria difesa in tribunale, o sulla stampa, o dalle tribune parlamentari. Le linee a non farsi soverchiare"; e analogamente anche Gaetano Mosca affermerà qualche anno dopo che esiste tra i pochi dissidenti, Carlo Alberto Dalla Chiesa. Tale ottimismo ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...