VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] grazie ai disegni ottocenteschi di Gaetano Cristofali (Verona, Bibl. Civ Pipino (m. nell'810), figlio di Carlo Magno. La costruzione del complesso monastico rilanciò Perini, Verona nelle antiche stampe. Catalogo delle stampe della città dalla fine del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] toscano Giuseppe Gherardi, il meridionale Gaetano Ceccarelli e il corso Carlo Guitera, il quale ultimo riuscì a Saitta, F. B., II, pp. 267-274. Altri scritti a stampa del B. non menzionati nel corso della presente voce: Précis historique concernant ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] manoscritto restò inedito per diversi anni, finché nel 1821 Carlo Angiolini, figlio di una nipote del C., lo vendette F. A. Brockhaus di Lipsia, il quale a breve distanza ne stampò due diverse edizioni. La prima fu una versione in tedesco, ad opera ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] fonti coeve (il cardinale Iacopo Gaetano Stefaneschi, il cronista Giovanni Villani Quemadmodum operosi, che fu la prima pubblicata a stampa, sia in latino sia in italiano. Vennero fra gli eserciti spagnoli di Carlo V e quelli francesi di Francesco ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] disegnando tessuti per le officine di Gaetano Alzati (specializzate nella produzione di (1920-2009), Vittorio (1923-1985) e Carla (1924-1996). Il padre fu solito tenere ’Alta corte un ampio Memoriale (stampato privatamente), in cui raccontò, spesso ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] et essentia D. Thomae Aquinatis, stampato a Venezia nel 1496 e poi panorama politico dopo l'elezione di Carlo V ebbe immediate conseguenze per stesso mese Clemente VII gli consentì di tornare a Gaeta senza passare per Roma, per evitare il caldo e ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] cinema) e appare spesso anche nella stampa d’informazione. Ciò ha dato luogo alla casi ambigui:
(39)
a. ha riso anche Carlo
b. Carlo ha anche riso
(40)
a. ho bevuto 1986, pp. 55-69.
Berruto, Gaetano (1986b), Un tratto sintattico dell’italiano ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] '11 luglio 1848 la corona al secondogenito di Carlo Alberto, Amedeo duca di Genova, il F. cui capofila furono Gaetano Mosca e opera di F. F., ibid., pp. 551-572; S. Candido, La stampa politica siciliana del 1848e l'opera di F. F., ibid., pp. 573- ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] nonché a capo dell’Arcadia ferrarese, l’abate Gaetano Migliore, professore di eloquenza, lo storico Antonio poesie, progettato dalla fine del 1778 e stampato a sue spese a Siena, presso Pazzini Carli, con falsa indicazione di Livorno, nel luglio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Grazia Castellani, Guido Del Palagio, Carlo dei conti Guidi di Poppi, Ottelio 10 della Bibl. comunale di Udine. È a stampa in C. Mazzotta, Il polimetro tardo-trecentesco "Il giuoco , MA, 1955, pp. 34-37; F. Gaeta, G. G. e il suo "Paradiso degli ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...