LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Magalotti a Carlo II d'Inghilterra, Firenze 1955).
Già nella contesa per la prima stampa trovavano espressione G. Pagliarulo, La devozione della famiglia Bonsi e le commissioni per S. Gaetano di Firenze, in Paragone, XXXIII (1982), 387, pp. 19 s.; ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] felici: già influenzato dalle teorie di Gaetano Mosca, scoprì il valore della democrazia attacchi subiti per questo dalla stampa comunista. Negli anni successivi Foa marzo 1944 (sotto lo pseudonimo di Carlo Inverni); Il piano economico della CGIL ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] 7 settembre 1732 (licenza di stampa della Descrizione delle pitture pubbliche di Lendinara e nel 1756 circa S. Gaetano da Thiene per la parrocchiale di Rampazzo dicembre il pittore accettò la proposta di Carlo di Canossa di lavorare nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] di tono medio (Carlo Collodi, Edmondo De «Il Mattino» a Napoli; dal 1895 «La Stampa» a Torino; si segnalano anche «Il Giornale Gaetano (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Berruto, Gaetano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] , era entusiasta del nazionalsocialismo» («La Stampa», 7 ottobre 2007, p. 33, volume si apra con il ricordo di Carlo Pisacane e del suo riallacciarsi sia ai riformatori senso più consueto del termine: Gaetano Filangieri, Cesare Beccaria, Francesco ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] misticismo (1900), In memoria di Gaetano Negri (1902), che anticipavano temi anche per l'amicizia con la figlia Carla, già simpatizzante per il movimento modernista un'accoglienza calorosa da parte della stampa e dell'opinione pubblica per i suoi ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] revisione compiuto dai tipografi nella stampa dei testi volgari (Trovato 1991 ) = Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, Dizionario Pacini, pp. 13-19.
Berruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] rendendo necessario un intervento di Carlo VI per garantire il proseguimento della stampa).
E se le storie pubblicate di Lodovico Pio a cura di un altro oppositore di Muratori, Gaetano Cenni (1698-1762), che dal 1746 aveva dedicato, sul «Giornale ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] era consigliere delegato) e la Ditta Carlo De Sigis (che produceva nei suoi a un gruppo di lanieri (tra cui Gaetano Marzotto, Oreste Rivetti e Giuseppe Gavazzi) per il 27 apr. 1962 presso l'Associazione della stampa estera (si veda il testo in F. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] spinta di Brunetta e Ballerini, e presieduta da Carlo Compans di Brichanteau si era riunita per la mezzora, vinse la prima gara battendo Gaetano Cagliari, che deteneva la miglior prestazione è Pietri", rispose la stampa britannica. Alla convention ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...