STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] Firenze, Francesco Gaetano Incontri, ma venne sostenuta dal granduca. Diverse furono anche le stampe di operette riguardanti IV, 2, p. 619 nota), le Lettere americane di Gian Rinaldo Carli in due parti, il Genio del signor di Buffon di Giovanni Ferri ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] compose il sonetto Magnanim’ombre, che dolenti errate: rinvenuto da Gaetano Volpi e da lui pubblicato nel 1897 (cfr. Opere. Poesie . Sono pervenute: La morte di Carlo primo ed Ettore (Firenze 1825), stampate in precedenza anche separatamente, la prima ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] la sua collaborazione al teatro San Carlo con la scrittura di drammi e Lavinia Polidori, figlia del letterato Gaetano, che era stato segretario dei commenti danteschi, II, I Commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] quest’ultimo tradotto in italiano dal nipote Giuseppe Musitano e stampato col titolo Del mal francese libri quattro (Napoli 1697; II , tanto insidioso da spingere Musitano, secondo quel che afferma Gaetano Tremigliozzi (in Gimma, 1703, II, p. 431), ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] da molti naturalisti del Settecento e dell’Ottocento, da Carlo Linneo a Johann Gottschalk Wallerius, Alberto Fortis, Georges mano da Monti e nel 1753 pubblicati a stampa, anonimi, dal figlio Gaetano, come strumento didattico per aiutare gli studenti ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] , Civica Biblioteca Berio, F. Ant. Gen. D 1: Serto poetico tessuto dagli Arcadi della Colonia Ligustica..., p. 221 (testo a stampa); Gazzetta di Genova, 1813, n. 22, p. 89; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-1942 ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] e Camillo Ugoni; bibliofili come Gaetano Melzi al quale lo unì una erudita. Tra le numerose opere a stampa, le Osservazioni concernenti alla lingua italiana ed Il Facchino (1839-45) diretto da Carlo Malaspina. Fu socio corrispondente della Crusca dal ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] 1900, ibid., pp. 369 s., 376; F. Mancini, Il teatro di S. Carlo 1737-1987, I, Napoli 1987, pp. 10, 12 s., 20 n.; J. G., ibid., 2, pp. 133-191; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 477, 507; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , dal cui dipinto San Carlo Borromeo somministra il sacro crisma Toma; 1877: Schiavo e padrone, di Gaetano De Martino; 1878: la versione all’ Piccinni iniziò la sperimentazione di tecniche a stampa fotomeccanica, come l’heliogravure (Ritratto del ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] delle Arti... (1753-1754), raccolta d’incisioni di Gaetano Zompini raffiguranti i mestieri ambulanti veneziani, furono promossi conte Carl Gustav Tessin (Lettere artistiche..., in corso di stampa, n. 323) affermò di essere l’autore di tre stampe del ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...