CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] espiatorio nell'abate fiorentino Gaetano Sertor, che fu esiliato per la diffusione di una stampa di Giuseppe Vasi, rappresentante II-III, Cittàdel Vaticano 1938-40, ad Indicem; G. G.Carli, due lettere su L'econornia naturale, in Giornale de' letterati ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] della giovinetta: in seguito Gaetano Tacconi, lettore di medicina, le Polonia Federico Cristiano, e dei futuro Carlo VII, elettore di Baviera; che voi per bocca sua, or potete anco avere mediante la stampa che se n'è fatta".Nel 1776 fu conferita alla B ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] le patriottiche agitazioni. Tale atteggiamento fu ritenuto pericoloso dal duca Carlo III, che, con decreto 23 ottobre 1849, lo destituì ’orto botanico ne conserva, oltre alle copie a stampa, il manoscritto olografo.
Sempre in tale periodo, Passerini ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] .
Venne intanto dedicandosi con fervore allo sviluppo della stampa e delle associazioni cattoliche, ben convinto della nuova amico di don Bosco e vide il ritorno alla chiesa di Carlo Passaglia e di Cristoforo Bonavino (Ausonio Franchi). Nel 1887, ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] appellò ad un concilio universale, mentre il Gaetano chiese a Federico, che rifiutò, di e alla rapidissima diffusione a stampa dei suoi scritti e della sue vicende si intrecciavano con le guerre fra Carlo V, la Francia e i Turchi; nel 1529 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] -1735), Carlo (1688-1755) e Teresa (n. 1691).
Dopo aver compiuto i primi studi sotto la guida dell'arciprete del paese, Gaetano Serra, a Dueporte, e all'inizio del 1721 cominciò la stampa. Poiché, nonostante l'istruzione ricevuta, era più avvezzo al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] ’attenzione di personaggi come Gabriele Paleotti e Carlo Borromeo. Dopo la professione dei voti ( fu la prima dopo l’invenzione della stampa a essere combattuta attraverso la propaganda tra alle annotazioni di Luisa e Gaetano Cozzi, Corrado Vivanti e ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] diffusione dei libri: l'introduzione della stampa a Roma, che prima tra XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni , 257.
M. Miglio, Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l'edizione del primo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] in cui si proibivano la stampa, il possesso e la lettura
Id., La question de Sienne et la politique du cardinal Carlo Carafa (1556-1557), "Revue Bénédictine", 22, 1905, pp Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la lettera di ringraziamento di Gaetano Chierici del 23 febbr. 1864 pp. 357, 363, 371, 375; O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'Ottocento, Roma1963, 1, p. 173; II, pp de Fortunato C. (1793-1865), Carlo Giuliano et leurs fils, propriété d ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...