CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Giuseppe De Sanctis, Vincenzo Volpe, Gaetano Esposito, Vincenzo Caprile. Dopo un peripdo al restauro delle decorazióni del teatro S. Carlo, per il quale avrebbe anche fatto un architetti Alfonso Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo Vetri, ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] : Gli spiriti della vigilia. Carlo Michelstaedter, Giovanni Boine, Renato frattempo, nel 1939, dava alle stampe in Inghilterra il volume Italy scritto su 1942). Le relazioni di C. P. e di Gaetano Pietra e l’intervento di Ugo Spirito, in Annali ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Bellini, Francesco Paolo Bozzelli, Gaetano Cobianchi, Giovanni Stefani, Pier agosto 1843 morì il padre; il fratello Carlo fu imprigionato nel 1837, nel 1844 e menzionati, pochi altri testi poetici uscirono a stampa nel corso della sua vita; per un ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] con l’Agenzia italiana di stampa, cui afferivano tra gli altri Borgese, Gaetano Paternò e Giulio Caprin. Nominato il 2 novembre 1920 dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario particolare dei suoi due successori, Pietro ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] di una sua conversazione con Carlo Maratta, informò Gabbiani di aver , e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Michele e Gaetano (Ewald, 1964, p. 225 nota 31; sull’incertezza dai suoi monumenti che si esibiscono in stampa dal secolo X fino al presente, II ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] il ‘traditore’ Carlo Alberto); e pochi giorni dopo furono i torchi di Capolago a stampare un suo opuscoletto al cospetto della Europa del cav. P. P., Verona 1861; Gaeta e le Due Sicilie, Bologna 1861; Memorandum al Parlamento piemontese, Verona ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] , Civica Biblioteca Berio, F. Ant. Gen. D 1: Serto poetico tessuto dagli Arcadi della Colonia Ligustica..., p. 221 (testo a stampa); Gazzetta di Genova, 1813, n. 22, p. 89; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-1942 ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] e Camillo Ugoni; bibliofili come Gaetano Melzi al quale lo unì una erudita. Tra le numerose opere a stampa, le Osservazioni concernenti alla lingua italiana ed Il Facchino (1839-45) diretto da Carlo Malaspina. Fu socio corrispondente della Crusca dal ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] 1900, ibid., pp. 369 s., 376; F. Mancini, Il teatro di S. Carlo 1737-1987, I, Napoli 1987, pp. 10, 12 s., 20 n.; J. G., ibid., 2, pp. 133-191; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 477, 507; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , dal cui dipinto San Carlo Borromeo somministra il sacro crisma Toma; 1877: Schiavo e padrone, di Gaetano De Martino; 1878: la versione all’ Piccinni iniziò la sperimentazione di tecniche a stampa fotomeccanica, come l’heliogravure (Ritratto del ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...