PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] a discarico (tra i quali Carlo Antoni, Salvatore Battaglia, Guido Calogero, Gaetano De Sanctis, Giorgio Levi della del cui primo libro Pagliaro progettò un commento ma pubblicò a stampa solo le annotazioni ad alcune decine di versi inziali e raccolse ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] stando ai dati forniti dalla stampa socialista). Nel violento dopoguerra antisocialista, tipo il fiorentino Carlo Delcroix, come mostrano anche la vita dalla cazzuola» – come avrebbe scritto Gaetano Salvemini qualche anno dopo – era ormai alla guida ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] del cardinale Giovanni Gaetano Orsini. Anche se p. 40 n. 104. Alle opere manoscritte e a stampa già citate sono da aggiungere: S. Ammirato, Vescovi di , pp. 27 1 ss.; C. Minieri-Riccio, Il Regno di Carlo I di Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283, in ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] a Livorno, Pietro Gaetano Bicchierai, scrittore dilettante, 1778 e il 1779) è stata considerata "il migliore lavoro stampato a Livorno nel secolo XVIII" (Servolini, p. 245). granduca Pietro Leopoldo con, inciso da Carlo Faucci, il ritratto del sovrano ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] , ripresa da Luigi e Carlo Tonini, che la famiglia cit. L'epitaffio per Filippo Beroaldo è a stampa a c. 341r delle Commentationes in Svetonium, Bibl. Gambalunghiana, ms. 208; tre lettere di Gaetano Marini allo stesso Bianchi (4 giugno, 2 e 20 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] biblioteca fu consultata dopo il 1508 da Gaetano da Thiene, che nel 1504 aveva imprenditoriali, utilizzando per la stampa correttori e curatori e seguendo (terminata forse nel 1500, sulla figura di Carlo VIII, principe «deforme» morto nel 1498). ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] ai fratelli Giovanni e Gaetano Cantoni, tra i protagonisti . 42. Per quanto riguarda le fonti coeve a stampa, le più importanti sono: Scritti editi e inediti , III, Chieri 1855, ora in Tutte le opere di Carlo Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, V, 2, ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] prosecuzione degli studi gli venne da Carlo Cairoli, il patriota dal cui matrimonio con cui la stampa cattolica lodigiana e nazionale pp. 189-196; A. Allegri, Lettere inedite di P. G. a Gaetano Pini, ibid., CV (1986), pp. 113-139; Id., Il Museo P ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] opera migliore in questo campo, Pier Paolo Vergerio, Carlo Borromeo, Gaetano da Thiene, Antonio Caetani, Leonello Chieragato, Ermolao Udine) risultano i vani tentativi che fece per giungere alla stampa del suo Galileo. L’opera fu edita postuma nel ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] del saggio Letteratura come vita di Carlo Bo. Di lì a poco iniziò opera fondata e diretta insieme a Gaetano Mariani, edita per Lucarini. Dal . Ricordo di M. P., in La Rassegna della letteratura italiana, s. 9, CXIX (2015), n. 1 (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...