DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] diretto con il prelato più famoso della Controriforma, Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, che ammirava certamente per che fosse opera di Fulgenzio Micanzio). Del D. sono a stampa: La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570- ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di Ginevra, il conte di Fondi, Gaetano Orsini, il conte di Caserta, Niccolò , se il B. fu chiamato poi a corte da Carlo V.
Dopo l'elezione di Clemente VII il B. si (Quest'ultima opera è però in corso di stampa a cura di U. Prerovsky). Un elenco delle ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] S. Giorgio.
Fra il 1671, anno della canonizzazione di san Gaetano, e il 1674, anno di conclusione dei lavori della cappella dedicata rispettivamente le quadreria di Carlo Spinola e di Paolo Maria Crocco. Nel corso del 1700 fu stampata la tesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] in particolare Gaetano Filangieri ( può limitare, e di seguito la libertà di stampa, di cui tuttavia sono ammessi alcuni vincoli rispetto 2 voll., Milano 1930, pp. 27-109.
E. Di Carlo, Pasquale Galluppi poeta, «Atti dell’accademia di Palermo», 1943, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] poi non era che il testo originale - stampato appunto nella capitale austriaca - per l'opera es. i sopranisti Gaetano Majorani detto Caffarelli, . Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe di Galles (Roma, teatro della Torre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] e soprattutto l’esempio di Carlo Cattaneo, tra i primi in gli amici più cari, «l’arci-conservatore» Gaetano Mosca, al quale affidò il suo testamento (R scientifici del «Corriere della Sera», di «La Stampa» e della «Gazzetta del popolo» – che ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Benizzi, Francesco Borgia, Gaetano da Thiene (tutti canonizzati 000 scudi e con "un grosso volume di stampe di quasi tutte le sue opere, e la . 4, pp. 377-387; F.H. Dowley, C. M., Carlo Fontana, and the baptismal chapel in St. Peter's, in The Art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] agronomica più ambiziosa di cui editore italiano abbia affrontato la stampa nel corso del secolo. Quell’editore (prima Ditta cugini disciplina, Gaetano Cantoni (1815-1887). Laureato medico a Pavia, Cantoni è tra i coadiutori di Carlo Cattaneo durante ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] è già ricordato in una lettera a Giovanni Gaetano Bottari da Napoli del 1748 (Hyde Minor, 2001 e mercante di stampe Giuseppe Wagner, che gli affidò stampe da vendere a Roma del veneziano, Clemente XIII (nato Carlo della Torre di Rezzonico), Piranesi ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] per la composizione studiò dapprima con Gaetano Greco, poi (agosto-ottobre Mariani attirò l’attenzione, tra gli altri, di Carlo Goldoni che ne trasse due distinti intermezzi, Il finto anche dalle edizioni a stampa e soprattutto dal numero ingente ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...