CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] II, il quale, ancor più di Carlo V, era un vero mecenate per i même main ..." (p. 238).
Seguì la stampa di El Melopeo y Maestro, Tractado de musica luglio 1747 a Girolamo Chiti e le lettere di Gaetano Maria Schiassi da Lisbona che vanno dal 14 sett ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] dal C. stesso motivata nella sua prima opera a stampa.
Nel 1690, nel corso di uno dei suoi Lettura sopra la concione di Marfisa a Carlo Magno contenuta nel "Furioso" al canto Lettere memorabili è diretta a Niccolò Gaetano d'Aragona e "ragiona sopra le ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] (1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno scoperto 2015) è la probabile contraffazione di una stampa anteriore dell’editore bolognese Marino Silvani: non , tra gli altri, Gaetano Berenstadt, Antonio Maria Bernacchi ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] 1858, nel corso delle quali venne accompagnato da Gaetano Giorgio, figlio di Carlo. Giuseppe pubblicò, a Catania, nel 1823 un naturalistici, medaglie e monete, con collezioni di dipinti e stampe di diverse epoche e un'importante biblioteca (se ne veda ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] e, sotto la direzione del padre Gaetano Travasa, si dedicò allo studio , come quella del Conte Carlo Pertrusati di Milano, della 1864, p. 461, n. 3).
Opere: Per le opere a stampa del Paciaudi cfr. le bibliografie redatte da Vezzosi (1780, pp. 124- ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] (nata il 20 gennaio 1906) e Carlo (nato il 2 dicembre 1910), crebbe alla raccolta postuma, Scritti vari, di Gaetano Salvemini: ricostruire i grandi eventi della lunga collaborazione di Galante Garrone a La Stampa. Sul quotidiano torinese, di cui ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] una commendatizia del cardinale Carlo Barberini, e trovò nella il 6 dicembre nella chiesa di corte di S. Gaetano.
Il Baini, il Fétis e altri sostennero, erratamente magnus a 2 voci (inserito nella raccolta a stampa di G. B. Caifabri e F. Cavallotti, ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] a caratterizzare lo "stile classico" europeo. A Parigi furono invece stampati suoi solfeggi.
Il caso ha preservato una delle ultime composizioni del L., presentata al teatro S. Carlo dopo il rientro definitivo a Napoli: l'opera seria Antigono (1775 ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] dei loro cinque figli (Federigo, Carlo, Teresa sposata Mazzetti di Pietralata, dell'università di Roma, succedendo a Gaetano Martino; carica alla quale verra confermato e reagì duramente, in una conferenza stampa dell'8 marzo '68, contro ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] fu simbolo di indipendenza dalla Spagna di Carlo III. L'inasprirsi dei rapporti fra Napoli più alte espressioni della società napoletana, un Gaetano Filangieri o un L. de Medici o già in parte sfruttati nelle opere a stampa che seguono); A. Simioni, Le ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...