CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] , quando il pontefice concederà a Gaetano Francesco il condono e la reintegrazione vicinato con il governo spagnolo di Carlo III, al quale tra l' 200, e LXXXIX, p. 119. Gli atti a stampa della vendita del principato di Caserta sono in Archivio Caetani ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] Maffei, Opprandino Arrivabene, Carlo Cattaneo e Alessandro Manzoni. compositori dell’epoca, ivi compresi Gaetano Donizetti, Giovanni Pacini, Saverio e bibl.: S. Franchini, Editori, lettrici, e stampa di moda. Giornali di moda e di famiglia a Milano ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] 'Andrea si stupiva di come il fratello Carlo non si fosse adoperato per farlo promuovere a ).
Di un'altra opera, preparata per la stampa, fu impedita la circolazione per intervento diretto del una prefazione del giovanissimo Gaetano Argento.
Nel 1680 ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Ennio Speranza
Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] fratello maggiore Gaetano, negoziante di libri e musica e, per un certo
Nel 1831 il G. ricevette dal re Carlo Alberto l'incarico di scrivere la nuova Marcia marcia reale, Roma 1934; Ricordo di G., in La Stampa della sera, 1° ag. 1934; A. Vessella, La ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Giuseppe
Anita Mondolfo
Con il fratello Pietro fu editore e tipografo a Firenze nella seconda metà del '700 e principio dell'800; tutti e due benemeriti per aver concorso, con Gaetano Cambiagi [...] supplemento alla Gazzetta d'Italia diretta da Carlo Pancrazi, per cessare definitivamente l'anno dopo Paris 1864, coll. 303-304; D. Gianolio, Il libro e l'arte della stampa, Torino 1926, p. XXXVI; G. Boffito, Biblioteca aeronautica ital. illustrata, I ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Gaetano
Antonio Allocati
Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] di vita e costume per l'anno 1855, 2, vol. 42; ibid., Ruoli a stampa 1857 e 1860; ibid., Manoscritti Serra, vol. V, p. 1560; G. Buttà, Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta - Memorie della rivoluzione dal 1860 al 1861, I, Napoli 1882, pp. 92-93; R ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...