AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] era assicurato da Gaetano Furlotti.
Per affermarsi il governatore della Banca d’Italia Guido Carli, l’accordo puntava addirittura «a scardinare ruolo di editore del quotidiano torinese La Stampa, sviluppando sempre più l’abitudine al colloquio ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] dove la morte del fratello Gaetano (21 sett. 1806) aveva che è un vero e proprio Scherzo di stampo beethoveniano) si presenta come un rigoroso canone ital., X (1976), 1, pp. 78-90; G. Carli Ballola, Divertimento all'ital., in Chigiana, XXXI (1976), II ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] loro furono confermati, come il marchese Carlo Rinuccini segretario di Guerra, e accademici della Crusca. L'orazione fu poi stampata a spese e in casa di A.F massoniche, Roma 1996, passim; Id., Su Gaetano Berenstadt contralto (Firenze 1687-1734) e i ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Monza, per approdare al collegio arcivescovile S. Carlo di Milano dove preparò la licenza liceale che Nel maggio del 1938 monsignor Gaetano Cicognani verrà nominato nunzio però desiderio del duce che stampa cattolica, predicatori, conferenzieri «e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] pietà si arricchirono con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene di Francesco Borgia, di invece dovrebbe essere l'opera rimasta inedita di Carlo Cartari, sulla vita di C. X, quell'epoca, sulle opere a stampa relative al periodo considerato e su ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] collegio dagli scolopi di S. Carlo a Mortella.
Approfondì la conoscenza del All'inizio del 1848, in casa di Gaetano Filangieri, stese una petizione, firmata poi dai a Torino ove, nel 1862, fondò La Stampa (la cui proprietà era del Landi, proprietario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] questi si rifiuta. Gli interventi della C., di Carlo V (di cui abbiamo una lettera del 17 marzo G. M. Giberti, Gaetano di Thiene, G. P I minori, Milano 1961, pp. 977 ss.; F. Flora, Gaspara Stampa ed altre poetesse del '500, Milano 1962, pp. 180-198; R ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] per Convegno e Comœdia); collaborò inoltre con La Stampa e, dagli anni Trenta, con L’Ambrosiano e come, fra gli altri, Carlo Emilio Gadda.
Negli anni Trenta il 1940). Sulla base delle memorie di Gaetano Casati, Dieci anni in Equatoria (1891), ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] l'edizione di tre lettere di Carlo Troja, intendente di Basilicata in epoca Torraca e i principali necrologi usciti sulla stampa); G. Isnardi dedicò al F. una B. Finocchiaro, Prefazione a L'Unità di Gaetano Salvemini. Antologia, Venezia 1958, p. 15; ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] il F. dava alla luce la sua prima opera a stampa, le Riflessioni politiche su l'ultima legge del sovrano che dalla stima testimoniatagli da grandi personaggi come P. Verri, G. R. Carli, I. Bianchi, e in particolar modo da B. Franklin. Con lui ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...