MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 'October equus in un tempio o ναός, situato probabilmente presso S. Carlo al Corso, e come dio militare presso l'Ara Martis, centro del dio a Rhea Silvia addormentata e l'esposizione dei due gemelli alla presenza di M. che regge una lancia e un trofeo ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] fra a., è attribuito per ardito traslato ai fiumi gemelli dell'Eden, Lete ed Eunoè, paragonati agli analoghi trarre il quale di pena, / ch'e' sostenea ne la prigion di Carlo, il superbo Provenzan Salvani si condusse a tremar per ogne vena; o Stazio ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] amicizia con i Medici, nella prospettiva di un'alleanza contro Carlo VIII di cui si annunciava una minacciosa discesa in Italia. Per , racconta le vicende, molto complicate, di due fratelli gemelli, Lidio e Santilla, che, separati dalla sorte, si ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] nuovi ed entrò in contatto con Piero Gobetti e Carlo Rosselli.
Suo padre era socialista. Durante il fascismo e fine della politica. La sfida di A. O., Milano 1990; G. Gemelli, Un esperimento in vitro: l’IPSOA di Torino, in Scuole di management; Le ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] divisione ed assegnazione ai privati. Di questo progetto, troncato dalla morte di Carlo Emanuele III, non resta però altra traccia che l'opera del gesuita F. Gemelli sul Rifiorimento della Sardegna... (Torino 1776), con la quale il ministro pensava ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] ., Suggestioni, influenze e standards europei quali fattori di evoluzione del sistema penitenziario italiano, in Cass. pen., 2004, p.3489; Gemelli, M., Il garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà, in Giust. pen., 2007, II, c ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] città emiliane che il papa voleva dare ai Farnese. Ottavio seguì ancora Carlo V a Bruxelles nell’ottobre 1544 e si distinse durante i tornei e di fortificazione del Vaticano.
La nascita di due gemelli da Margherita il 27 agosto 1545 (ne sarebbe ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] de la stella di Marte, interpretata come triste presagio della venuta di Carlo di Valois e della rovina di Firenze. In II XIII 15 è come la Via Lattea (XIV 97-99). Giunto negli etterni Gemelli (XXII 152), D. contempla il sistema planetario quale gli ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] una feroce resa dei conti tra Gentile e Agostino Gemelli: quest’ultimo, spalleggiato dai fedeli collaboratori dell’Università solo alcuni nomi, Luigi Scaravelli, Vittorio Santoli, Carlo Antoni, Felice Battaglia, Gian Napoleone Giordano Orsini ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] grazie alla nascita di Elia, l'11 maggio 1576 (portato a battesimo da Carlo Diodati, di cui il D., a sua volta, portò a battesimo la figlia febbr. 1594 (portata a battesimo da Cesare Balbani), due gemelli, Theodoro e Paolo, nati il 25 nov. 1595 ( ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare un’eventuale relazione. ◆ Duecento...