PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] . Grazie all’interessamento di Giulio Carlo Argan, ottenne un insegnamento annuale di intorno alla personalità critica di Giuseppe Marchiori (Il Fronte Nuovo catal., La Spezia), a cura di M. Ratti, Cinisello Balsamo 2001; Realismi. Arti figurative, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] de’ Paoli (Soprani - Ratti, 1769), rari furono i il caso della grande Pietà in S. Giuseppe dei Cappuccini a Bologna, realizzata nel 1967), 213, pp. 60-62; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] un medaglione in bronzo che rappresenta Carlo V di profilo (Ginevra, coll provenivano dalla chiesa bolognese di S. Giuseppe di Galliera, poi intitolata alla Maddalena voce Lombardi, Alfonso); R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, I, Genova 1768, p. ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] dal M. e da un altro allievo, Giuseppe Rusconi.
Il primo contratto noto relativo al solo l'altare della Vergine in S. Carlo al Corso si devono al M., sculture in Roma, Roma 1763, ad ind.; C.G. Ratti - R. Soprani, Delle vite de' pittori, scultori, ed ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] riferimento al classicismo romano di Andrea Sacchi e di Carlo Maratta. A queste suggestioni si unisce quella della pittura si scorge anche nella parte superiore del Transito di s. Giuseppe, dove Ratti (1768) annotava "un gruppo d'angioli di rara, e ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] V. Vela. Nel 1867 commissionò ad un altro allievo, Giuseppe Bayer, una statua, di dimensioni eroiche, di Camillo Pacetti Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 336. Per Carlo: C. G. Ratti, Delle vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, II, ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] a Napoli sia avvenuto a causa della morte di Carlo II, accaduta appunto nel 1700.
Per il B profondo al contatto con l'arte di Giuseppe Recco e si arricchisce rinnovandosi in un commedie inverosimilmente infarcite di ratti, fughe notturne, duelli, ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] a cui è allegato anche il disegno, sottoscritta dal marmoraro Carlo Bignetti il 25 marzo 1776 (Santamaria, I costi del 1752 per Giuseppe Maria Durazzo (Puncuh, p. 212) e una "Venere con alcuni putti" segnalata in Accademia Ligustica (Ratti, 1766, ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] Ulisse e le sirene, i ritratti di Carlo V e degli Antenati in medaglioni, e di Gabriele Adorno (Soprani, p. 73, Soprani-Ratti, p. 48). Console nella corporazione dei pittori nel nell'ala di ponente, Storie di Giuseppe e di Abramo e di altri personaggi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] Ratti (1766; 1769) per le fantasiose figure delle due cariatidi angeliche (è da respingere l'attribuzione a Carlo Gioacchino, Anna, Elisabetta con s. Giovannino e di Giuseppe col Bimbo caratterizzate da un composto movimento nella virtuosistica ...
Leggi Tutto