L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del 7 gennaio 1793.
115. Vincenzo Bianchi, Medici, farmacisti, malattie, medicine e cure d'acque nei libretti per musica di CarloGoldoni, in AA.VV., Atti del II Convegno Internazionale di Storia della farmacia, Pisa 1958, p. 49 (pp. 46-51); Mario ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] aumento e che soprattutto nel Settecento, come testimoniano le memorie del più famoso tra di essi, CarloGoldoni (102), gli avvocati veneziani diventassero un’infinità: ben duecentosessantotto, più duecentocinquantuno intervenienti, secondo le prime ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] si pensi.
Si dirà: mica si può ignorare l’evidente testimonianza che ci è offerta dalla trilogia sulla villeggiatura di CarloGoldoni o dagli affreschi di Giandomenico Tiepolo (tra tutti La passeggiata in villa, ora a Ca’ Rezzonico). Vero, che la ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] teatrale e letteraria è inscindibilmente connessa al valore delle espressioni dialettali (da CarloGoldoni a Carlo Porta, da Giuseppe Gioacchino Belli a Luigi Pirandello, da Carlo Emilio Gadda a Eduardo De Filippo sino ad Andrea Camilleri), tennero ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] italiana, in cui solo i toscani o gli scrittori dialettali (basti pensare a Ruzante o più tardi a ➔ CarloGoldoni) seppero maneggiare bene la lingua delle scene comiche e in genere delle scritture realistiche.
La prima grammatica del fiorentino ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , Apostolo Zeno, Marco Foscarini, Gasparo Gozzi, Antonio Canova, Vincenzo Scamozzi, Benedetto Marcello, Francesco Morosini, CarloGoldoni, Bernardino Zendrini, Giovanni Arduino, Lazzaro Moro, Galileo Galilei(15).
Poi i tempi precipitarono e venne la ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] con un’attenzione che nessun altro autore di commedia rinascimentale riuscirà a eguagliare. Di ciò si accorse CarloGoldoni (→) nei Mémoires (1787), ammirando nella Mandragola la prima commedia di carattere.
A spiegare questo bisogna considerare che ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Alberto Musatti, avvocato, preceduto nello stesso incarico, al principio del secolo, da suo padre Cesare, pediatra ed esperto di CarloGoldoni(26). Nel 1936, il contratto di donazione del Teatro la Fenice al Comune di Venezia, da parte della Società ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] !
Cav. Debolezze! Miserie umane!]
Mir. Questo è il vero pensare degli uomini.
[= Questo è il vero pensare degli uomini] (CarloGoldoni, La locandiera)
(117) [siamo così, senza nessuno che ci metta su e ci dia da rappresentare qualche scena.
C’è ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] -1755) e ne scrisse la prefazione, in cui assegnò alla commedia un fine morale aderendo alla riforma teatrale di CarloGoldoni. Più degli esercizi poetici, coltivati dal giovane Verri nell’ambito dell’Accademia dei Trasformati con risultati piuttosto ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...