GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Vianelli, Giovanni Marsili, Andrea Bassani, Giuseppe Bartoli, Girolamo Zanetti, Tomaso Temanza, Melchiorre Cesarotti, Pietro Chiari, CarloGoldoni, Carlo e Gasparo Gozzi, Apostolo Zeno; col passare degli anni, e grazie anche al prestigio procuratogli ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] caratterizzò anche la sua non meno importante attività come regista: per cui diresse fra l’altro ‘classici’ come CarloGoldoni (Torquato Tasso, 1942), Luigi Capuana (Giacinta,1943; su commissione di Bragaglia), Luigi Pirandello (Il berretto a sonagli ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] Museo Nazionale del Bargello di Firenze, III, Firenze 2006, pp. 41-76, nn. 260-479; S. Bruni, Anton Francesco Gori, CarloGoldoni e “La Famiglia dell’antiquario”: una precisazione, in Symbolae antiquariae, I, 2008, pp. 10-69; E. Digiugno, La raccolta ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] e dalle numerose incisioni, in coppia con Antonio Baratti, da disegni di Pietro Antonio Novelli, per l'edizione delle Commedie di CarloGoldoni pubblicata a Venezia da Giovanni Battista Pasquali in 17 volumi tra il 1761 e il 1777.
Sempre sul punto di ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] auguri al dono di un mazzetto di violette che Vergani conservò come una reliquia. Seguirono altri classici, come Il ventaglio di CarloGoldoni, alternati a opere di Niccodemi, come l’apprezzata L’alba, il giorno e la notte, a opere di autori italiani ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] a farsi scritturare nella compagnia Calloud come primo amoroso, dopo avervi debuttato nella parte del Barone nel Ventaglio di CarloGoldoni, e in quella di Paolo in Francesca da Rimini di Silvio Pellico, sostituendo un attore malato.
L’arrivo in ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] per la XI Esposizione internazionale di Venezia. Nel 1915 scelse per la ditta l’etichetta di Compagnia-Cooperativa Veneziana CarloGoldoni. Durante la Grande Guerra diede recite di beneficenza per i combattenti.
Di solito, non si faceva leggere i ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] p. 121; A. Moretti, J.A. N., in La Rassegna nazionale, XII (1890), pp. 409-426; F. Mandò, Il più prossimo precursore di CarloGoldoni (J.A. N.), Arezzo 1903; P. Toldo, L’oeuvre de Molière et sa fortune en Italie, Torino, 1910, pp. 235-345; I. Sanesi ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] di poesie Idee delle Muse (Napoli 1695), dedicata a Carlo Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e organizzata per sezioni, ciascuna avrebbe visto protagonista eccellente nel cuore del Settecento CarloGoldoni), ma finì con il dichiarare l’impossibilità ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] (Venezia 1617) e nel Pantalone innamorato di Virgilio Verucci (Venezia 1663), ma che incontrerà fortuna anche presso CarloGoldoni, il quale lo ripropose, in forma metateatrale, nel Teatro comico (Venezia 1750).
Apice della produzione teatrale del ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...