NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] , Valeri, Borgese, Renato Serra e al ruolo dei periodici); sempre al 1926 risale la pubblicazione sia delle Commedie di CarloGoldoni (ibid.: con introduzione, note e una nuova edizione de Il burbero benefico), sia delle Novelle italiane dal 14. al ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] edite dal municipio di Venezia nel secondo centenario della nascita, Venezia 1936, pp. 248-251, 264, 267, 285; Commedie di CarloGoldoni, ibid., II, Venezia 1908, pp. 17, 85, 87; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di G. Prezzolini, I, Bari 1910 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Corriere del Polesine diretto da Pino Bellinetti; il suo primo elzeviro lo dedicò a Goldoni di cui divenne poi sottile interprete rinnovandone la critica (Teatro di CarloGoldoni, Torino 1961).
Con Bellinetti, tra il 1923 e il 1927, Palmieri animò le ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] , residenza della famiglia dal 1816, dove proseguirono le rappresentazioni di drammi e commedie di autori quali CarloGoldoni, Antonio Simeone Sografi, Giovanni Giraud e Silvio Pellico. L’esperienza teatrale di quegli anni influenzò probabilmente ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] teatro Manzoni di Milano, e il busto di Francesco Augusto Bon (1900-05 circa: Venezia, teatro stabile del Veneto CarloGoldoni).
Alla Biennale del 1903, che vide l'introduzione dell'arte applicata nelle sale, espose una fontana decorativa e un'opera ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] , Provenienze Diverse, C, 2195/X), diede alle due figlie – il 28 febbraio 1723 era nata Marina, alla quale CarloGoldoni avrebbe dedicato la commedia La dama prudente – un’istruzione di alto livello (ibid.). Verosimilmente, Caterina fu ‘in educazione ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] reggiano della primavera 1753 la Stabili comparve per l’ultima volta). Prese avvio anche un proficuo sodalizio con CarloGoldoni, che portò agli allestimenti veneziani di fortunati drammi giocosi: I portentosi effetti della madre natura (teatro di S ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] di Stato di Venezia, Presidenza della luogotenenza, b. 19, I 12/3, n. 6579. Sulle iniziative di Toffoli per ricordare CarloGoldoni: I. Ciampi, La commedia italiana. Studi storici, estetici e biografici, Roma 1880, pp. 285 s.; sulla lapide per Manin ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] allontanamento dal teatro, diresse nella sua città il liceo municipale Domenico Cirillo, l’Accademia filarmonica e il Circolo CarloGoldoni. Si candidò anche alle elezioni politiche del 1876, ma mancò per pochi voti l’obiettivo parlamentare.
I fasti ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] α.G.5.5; Autografoteca Campori, Giovanbattista Vicini 1709-1782.
A.G. Spinelli, Chi era “l’Abbé J… B… V…”, in Modena a CarloGoldoni nel secondo centenario della sua nascita, a cura di A.G. Spinelli, Modena 1907, pp. 310 s.; G. Orlandi, Per la storia ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...