FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] La serva scaltrita sa farsi padrona, che propone il personaggio reso poi celebre da Iacopo Nelli e specialmente da CarloGoldoni. Tutte queste prove, anche se rivelano inevitabili impacci, contribuirono a dargli notorietà presso i letterati del tempo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] al R. Ducal teatro di Milano Il gondoliere di Venezia ossia Gli sdegni amorosi, un intermezzo in due parti su libretto di CarloGoldoni.
Recatosi nel 1835 a Roma, fu invitato dall'impresario del Valle a scrivere una opera per il celebre teatro romano ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] italiano, nonché delle Opere teatrali (1787-95) e delle Memorie (1788) di CarloGoldoni, come attesta chiaramente la firma "C. Dall'Acqua" (cfr. F. Pedrocco in C. Goldoni, Il teatro illustrato nelle ediz. del Settecento, Venezia 1981, pp. 579 s ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] .
Il 6 febbraio 1760 al teatro delle Dame di Roma andò in scena La buona figliuola, dramma giocoso di CarloGoldoni musicato in precedenza da Duni a Parma nel 1756. Quest’opera, spesso citata sotto il nome dell’eroina eponima, Cecchina, era il sesto ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] S. Aloisi, Un inedito ritratto di A. L. in Friuli, in Ce fastu?, LXXIII (1997), 1, pp. 111-114; F. Pedrocco, Ritratto di CarloGoldoni, in Lorenzo Tiepolo e il suo tempo (catal., Mestre), a cura di G. Romanelli - F. Pedrocco, Milano 1997, p. 70; '700 ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] de’ teatrali spettacoli (cfr. Un almanacco drammatico, 1996).
Petrosellini, suggestionato dai drammi giocosi per musica di CarloGoldoni recitati sui palcoscenici di Roma, avviò l’attività di librettista collaborando con Niccolò Piccinni a ridosso ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] film di quel periodo spiccarono il lungometraggio Kean di V. Gassman (vi rese felicemente la parte di Salomon) e il cortometraggio CarloGoldoni veneziano di L. Autera e A. Caldana (ne fu il commentatore), ambedue del 1957, un anno che lo vide attivo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] , forse troppe, le commissioni accettate: alla fine della sua vita, il M. contò anche sull'aiuto del cognato CarloGoldoni e del devoto allievo Antonio Simonazzi. Nonostante ciò, le tele, con rammarico dei committenti, rimanevano anni nel suo studio ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] , prevalentemente letterario e artistico, sorte in quegli anni, come L'Arte, La Speranza, Polimazia di famiglia, CarloGoldoni, Lo Scaramuccia (divenuto poi Scaramuccia), nelle quali scrisse di vari argomenti e, in particolare, di critica teatrale ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] P.N. Poiani, Un grande poeta del Friuli nel secolo passato, in Il Cittadino italiano (Udine), App., 4 dic. 1893; V. Joppi, CarloGoldoni a Udine, in Pagine friulane, II(1899), n. 2, pp. 17 ss.; G. Bragato, Un poeta friulano del Settecento, D. F., in ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...