• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [563]
Letteratura [85]
Biografie [259]
Teatro [98]
Musica [67]
Arti visive [31]
Lingua [29]
Diritto [20]
Storia [17]
Cinema [16]
Comunicazione [13]

Goldóni, Carlo

Enciclopedia on line

Goldóni, Carlo Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] nel collegio dei gesuiti. Poi il padre passò a Chioggia e lasciò Carlo a Rimini a studiare filosofia; ma il giovanetto tornò presto a casa formarono allora due partiti teatrali, dei chiaristi e dei goldonisti; e G., per accontentare il pubblico, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMMEDIA DELL'ARTE – BOURRU BIENFAISANT – COMÉDIE-FRANÇAISE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldóni, Carlo (5)
Mostra Tutti

Carlo Goldoni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Carlo Goldoni: Opere Filippo Zampieri Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] beneficiava e ridurlo a morire nella miseria in età di 86 anni, il 27 febbraio 1793. Nell'opera di Carlo Goldoni si assommano, come solo avviene nelle grandi creazioni dello spirito, le aspirazioni e le diffuse esperienze di almeno due generazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Molménti, Pompeo Gherardo

Enciclopedia on line

Molménti, Pompeo Gherardo Scrittore, storico e studioso di storia dell'arte (Venezia 1852 - Roma 1928). Prof. al liceo Foscarini, poi all'Accademia di belle arti di Venezia (fu appassionato cultore della storia, delle tradizioni, [...] (1920). Coltivò la letteratura (si ricordano i due romanzi Dolor, studio psicologico, del 1872, e Clara, del 1875, il saggio su Carlo Goldoni, dello stesso anno, i pregevoli studî su Nievo, del 1869, e su Fogazzaro, del 1900), la storia dell'arte (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molménti, Pompeo Gherardo (2)
Mostra Tutti

CAPRIN, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e scrittore, nato a Trieste il 22 marzo 1880. Redattore per lunghi anni del Corriere della sera, in cui si occupò prevalentemente, con lo pseudonimo di "Pànfilo", di politica e di storia, dirige [...] e notti, ivi 1941, soffusi di un delicato senso di poesia. Altre opere: Il fantasma di Pierrot, Firenze 1905; Carlo Goldoni, Milano 1907; Storie di poveri diavoli, ivi 1910; Gli animali alla guerra, ivi 1916; Trieste liberata, Firenze 1919; Disguidi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO CELLINI – CARLO GOLDONI – TRIESTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIN, Giulio (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ordinamenti e per la decadenza morale, e insieme vita facile e spensierata. Nella commedia la Venezia del '700 diede all'Italia Carlo Goldoni. Fra la sua grande produzione, le commedie in veneziano non sono che undici, cinque in versi e sei in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

VALERI, Diego

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALERI, Diego (App. I, p. 1106) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione [...] (1939); La poesia di Clemente Rebora (1961); Tempo e poesia (1964); Conversazioni italiane (1968); La prima commedia di Carlo Goldoni (1968); Invito al Veneto (1977), apparso postumo. Bibl.: O. Macrì, in Caratteri e figure della poesia italiana ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – CLEMENTE REBORA – LINGUA FRANCESE – CARLO GOLDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Diego (3)
Mostra Tutti

CHECCHI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e scrittore, nato a Livorno il 4 ottobre 1838, morto a Roma il 15 maggio 1932. Volontario con Garibaldi nella campagna del 1866, ce ne ha lasciato ricordo in un libro acuto e garbato, che è [...] manzoniana: Racconti, novelle e dialoghi, Milano 1884; Giuseppe Verdi, Firenze 1887; Cristoforo Colombo, ivi 1892; Rossini, ivi 1898; Carlo Goldoni e il suo teatro, ivi 1907; Garibaldi: la sua vita narrata ai giovani, Milano 1907; Biografia di A ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – GIORNALE D'ITALIA – GIUSEPPE VERDI – CARLO GOLDONI – LIVORNO

Chiari, Pietro

Enciclopedia on line

Letterato (Brescia 1712 - ivi 1785), gesuita. Scrisse una quarantina di romanzi, ai loro tempi fortunati, anche se spesso rimanipolazioni di romanzi stranieri; ma la sua rinomanza è dovuta alle tragedie [...] si atteggiò a riformatore del teatro italiano e ad antagonista di Goldoni. Nel 1761 i due si riconciliarono per difendersi dal comune nemico, Carlo Gozzi. Ma, avversario o alleato di Goldoni, Ch. fu sempre assai lontano da lui per vigoria poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GOZZI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiari, Pietro (2)
Mostra Tutti

scrittori stranieri, italiano degli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] lettere a Francesco Algarotti, l’«Ovidio veneziano», il suo «cigno del canal’ grande»; o l’affettuoso omaggio idiomatico a ➔ Carlo Goldoni, parzialmente in veneziano («mi dispiase che la sia degustada, e che non habbia avu la volonta de vegnir, e xe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IÑIGO, LÓPEZ DE MENDOZA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – FRANCISCO DE QUEVEDO

DE GUBERNATIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Angelo Lucia Strappini Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] degli studi di Roma, 1914, pp. 233 ss.; G. Caprin, A. D., in Marzocco, 9 marzo 1913, p. 2; R. Renier, A. D. Carlo Goldoni, in Giorn. stor. della letteratura ital., XXXI (1913), pp. 125-28; F. Portal, A. D. e la Provenza, Firenze 1913; P. Ciureanu, N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE AURELIO COSTANZO – FRANCESCO DALL'ONGARO – GIOVANNI SCHIAPARELLI – VITTORIO EMANUELE III – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GUBERNATIS, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
goldoniano
goldoniano agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
veleggiare v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali