Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] degli scrittori o dell’ambientazione dei testi (come avviene, per es., per campiello «piazzetta di Venezia» in ➔ CarloGoldoni), altre volte costituiscono «regionalismi inavvertiti» (Alfieri 1993), di cui lo scrittore (e, a fortiori, lo scrivente ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] essere: egli non s’era potuto partire (Giovanni Boccaccio). La costruzione con avere permane nel Veneto: m’ho maridà (CarloGoldoni); e, talvolta, compare nell’italiano letterario: pare che il poeta si abbia posto (Giacomo Leopardi).
I verbi modali ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] (con l’infinito) della frase scissa, le cui prime attestazioni compaiono nelle commedie di ➔ CarloGoldoni:
(39) Le ho vedute; ma poi non sono stato io a esaminarle (Goldoni, L’impostore II, 4, 14)
Tale costrutto, assente in francese, costituisce un ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] come popolari o plebei.
Nel Settecento il dialetto acquista un ruolo centrale nella scrittura per il teatro grazie a ➔ CarloGoldoni, che invece di affermare una polarizzazione tra italiano e dialetto porta in scena (e nella pagina) «le infinite ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] 1969), l’Enciclopedia dantesca (6 voll., Roma 1970-1978), il Vocabolario del veneziano di CarloGoldoni di Gianfranco Folena (Roma 1993) e il Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» di Paola Italia (Alessandria ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] , testa di cazzo (o di minchia); da minchia derivano minchiata, minchionaggine, minchionare, minchione («oh che vecchio minchione!», CarloGoldoni); da pirla, pirlata, pirlone; da coglione («la natura mi ha dato un cuore tanto coglione che alla prima ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] È in questo caso esplicita la satira del «villano rifatto».
Un accenno particolare merita l’italiano che ➔ CarloGoldoni usa accanto al veneziano e al francese. Oltre all’incertezza nel trattamento delle consonanti intervocaliche, a volte indebolite ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] » acquista la massima risonanza nel Settecento, vale a dire il secolo di Metastasio (Pietro Trapassi), Lorenzo Da Ponte, CarloGoldoni (il librettista più prolifico dell’epoca) e dell’italiano come lingua di cultura europea. Non soltanto i nostri ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] (Firenze 1898). Altri lavori vertono sul teatro dialettale (Teatri vernacoli e teatro popolare italiano, Milano 1881), su CarloGoldoni (CarloGoldoni e la commedia, Milano 1893), su Dante e la letteratura delle origini (Del numero nel poema dantesco ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] di agente:
(7) Un certo Menico Tarocchi desidera la permissione di poter erigere in Gaeta una fabbrica di velluti (CarloGoldoni, L’Adulatore)
(8) Fulvio Gelomia cadde di sella, primo cultor de la natia favella (Alessandro Tassoni, La secchia rapita ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...