BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Mary lady Holland (Holland House Coll., conte di Ilchester); CarloGuglielmoFerdinandodiBrunswick (Blanckenburg, castello; altro a Brunswick, Landesmuseum); 1768: William Cavendish, quinto ducadi Devonshire (Chatsworth, Trustees of the Chatsworth ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di rappresentanza offerto all'abbazia di Kremsmünster (Schatzkammer), che reca il nome del donatore, il ducadi Baviera, Tassilone III (749-788) - un cugino dell'imperatore CarloGuglielmodi storia dell'arte in onore diFerdinando Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] abbia un r. come prova di potere viene spiegato da una cronaca di epoca carolingia dell'abbazia di Glanfeuil (Versus de eversione monasterii flonnensis; Beutler, 1964, p. 26). Il duca dei Bretoni Nominoe, insorto contro Carlo il Calvo, per dimostrare ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] stemmi dell'imperatore Ottone IV diBrunswick (1209-1218) - è Carlo Magno fino a Enrico III. Dubbia è anche la funzione della spada del re di Castiglia e di León Ferdinando probabilmente risalenti all'epoca diGuglielmo II il Buono (1166 ...
Leggi Tutto