Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] concernente le relazioni tra Italia e Inghilterra durante il Risorgimento. I programmi di ricerca, infatti, non » e a «Voci d’officina». Esule a Parigi dal 1932, aderisce a Giustizia e libertà e partecipa con Carlo Rosselli alla guerra di Spagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] porsi altre domande: come si muovevano i cambi delle monete di altre città, delle riserve cinesi, l’Inghilterra condusse una campagna sistematica per Carlo Cipolla, historien de l’économie, «Il Politico», 1989, 1, pp. 159-64.
D. Sella, Carlo M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] prima della Consulta piemontese; poi, insieme con Carlo Bossi e Carlo Giulio, della Commissione esecutiva (4 ottobre 1800-19 nativi americani nell’affiancare i coloni e sostenere la guerra d’indipendenza dall’Inghilterra; prendendo anche posizione ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] maggio 1665 (dopo la morte di Francesca d'Orléans) con Maria Giovanna Battista di Nemours, dopo un trattato commerciale con l'Inghilterra, firmato a Firenze nel settembre ordita dal Vachero per conto di Carlo Emanuele I, anche questa volta la trama ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] tanto che fu acquistata da Carlo Alberto e riprodotta a stampa nel Una donna che contò certamente molto nella vita del D. fu Elvira Bistandi Mariani, raffigurata in una serie con i parenti per un soggiorno a Boulogne-sur-Mer e in Inghilterra, ove ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] belle arti da Roma per l'Inghilterra, in Arch. stor., artist., uomo, e negligentare i propri interessi" (D'Este, 1864, D. e ai figli Alessandro e Giuseppe la sistemazione del Museo Chiaramonti. Nel 1803 il D. scolpì il Sarcofago del cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] Bois-Reymond (1818-1896).
La vita
Carlo Matteucci nacque a Forlì – città delle avrebbe consentito di annettere al nascituro Regno d’Italia i domini pontifici delle Marche e dell’Umbria , Svizzera, Germania, Inghilterra, gli premeva modernizzare la ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] padre, divenuto Carlo II di Parma, alla morte di Maria Luisa d'Austria, lo le annessioni dei ducati al Piemonte.
Rimase in Inghilterra con la moglie (che nel mese di o non si volle chiarire chi fossero i mandanti. L'alone di mistero che circonda ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] Giusti.
Allievo del collegio "Carlo Alberto" di Moncalieri, il D. s'iscrisse poi al Collegio Inghilterra, ibid., II (1884), pp. 273-328; I. Sandalli, Il capitano E. D. viaggiatore e scrittore. Conferenza, Genova 1898; D. Vinciguerra, Ricordo di E. D ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] "Re d'Italia per i lunghi soggiorni di C. all'estero. Nel 1836 era di nuovo a Vienna; nel 1838, dopo essere stato a Milano per l'incoronazione dell'imperatore Ferdinando, proseguì per la Francia e poi per l'InghilterraCarlo Ludovioo di Borbone ed i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...