BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] una commissione cardinalizia che si occupava dei rapporti con Giacomo Id'Inghilterra che già Clemente VIII, com'è noto, aveva con l'Inghilterra, aperte in occasione del fidanzamento, destinato a fallire, del figlio di Giacomo I, Carlo, principe di ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] Piacenza Federico II lo mandò nell'autunno del 1239 in Inghilterra con l'incarico di indurre Enrico III a prendere assidui collaboratori dell'ultimo re svevo. Un mandato di CarloId'Angiò dell'8 giugno 1266 lo qualifica espressamente come " ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] coi fratelli rivolse un appello a Edoardo I, re d'Inghilterra, per la libertà del padre, scritture napoletane del sec. XV, ibid., p. 448; C. Minieri Riccio, Il regno di CarloId'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31dic. 1283, in Arch. stor. ital., 4, V ...
Leggi Tutto
Alardo (Erard de Valéry)
Enzo Petrucci
Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220.
Prese parte [...] nell'agosto 1268, e offrì subito il suo aiuto a CarloId'Angiò.
A lui si deve soprattutto l'elaborazione del piano del principe Edoardo d'Inghilterra. Divenuto camerario di Francia, si rese ancora utile a Carlod'Angiò per operazioni finanziarie ...
Leggi Tutto
Costanza d'Aragona
Raoul Manselli
Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] matrimonio di C. risaltò in pieno al momento della venuta di Carlod'Angiò in Italia e della sua lotta con Manfredi e poi monarchia sveva di Sicilia, l'appoggio del re Edoardo Id'Inghilterra. Esercitò poi in assenza del marito la reggenza dell'isola ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Amelia
Vittorio De Donato
Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] per essere inviato presso Rodolfa I di Germania al fine di dirimere una controversia tra questo e CarloId'Angiò, che presentava un l'incarico di recarsi in Inghilterra con il duplice compito di portare al re Edoardo I una lettera con la quale lo ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] Id’Inghilterra che aveva concesso l’anno precedente il territorio da esplorare alla Virginia company of London. Il territorio, in abdicare in favore del puritano Bennett. Al ritorno di Carlo II, Berkeley venne riconfermato, ma la sua politica di ...
Leggi Tutto
Enrico di Cornovaglia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Riccardo di Cornovaglia, re di Germania, imperatore designato, e della sua prima moglie Isabella contessa di Gloucester; fu nipote di re [...] 39), poté fuggirsene impunemente e senza subire gravi conseguenze; solo il re Edoardo Id'Inghilterra, cugino di E., perseguitò tenacemente l'assassino, finché, su istanza di Carlo II d'Angiò, non lo perdonò interdicendogli per sempre il soggiorno in ...
Leggi Tutto
Strafford, Thomas Wentworth conte di
Politico inglese (Londra 1593-ivi 1641). Eletto ai Comuni per lo Yorkshire (1614), si schierò ripetutamente con l’opposizione, condividendone alcune apprensioni sui [...] fu nominato lord deputato d’Irlanda, dove esercitò il potere senza riguardo per la legalità dei mezzi adoperati, mirando a risanare l’amministrazione e a consolidare l’autorità centrale. Richiamato da CarloI in Inghilterra nel 1639, creato conte ...
Leggi Tutto
pelli, tratta delle
La principale e più lucrosa attività economica dagli europei in America Settentrionale nel periodo coloniale. Francia, Olanda, Gran Bretagna e Russia la esercitarono a partire dall’inizio [...] Carlo II d’Inghilterra nel 1670. La tratta favorì le esplorazioni e la colonizzazione, portando a intensificare i dividere queste ultime tra loro in base alle diverse alleanze con i mercanti. La tratta fu soggetta a un inarrestabile declino dagli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...