Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] cera. I mercati di assorbimento dell'esportazione etiopica sono l'Inghilterra, la Etiopia è ancora il tallero di Maria Teresa, scudo d'argento al titolo di 833,66, del diametro di con quelli dei suoi allievi (Carlo Conti Rossini, Francesco Gallina, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Mancava a compimento del disegno di Carlo Alberto il solo codice di . XIX, Milano 1872; A. Franchetti, Storia d'Italia dopo il 1789, Milano 1878; P. Del i codici del Chile, dell'Argentina, del Venezuela.
4. Paesi senza codice di commercio (Inghilterra ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del 1835 dava poco più di un milione d'abitanti, saliti a 1.819.000 nel i 417.078 kg.
Fra i sali hanno ancora importanza il borace, la produzione del quale viene esportata per metà in Inghilterra per opera dei ministri di Carlo III di Spagna (1767).
...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Carlo Emanuele (1672) introdusse daini nel parco della Venaria, Madama Reale (1676) proibì la caccia per un miglio intorno alle riserve. Pure in Piemonte, durante i poco a poco, in Inghilterra e in alcuni altri paesi d'Europa, in un esercizio ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la genesi e il consolidamento in entrambi i casi. Lo studium generale nasce a poco d'altronde, da allora in poi, non solo in Italia, Francia e Inghilterra un quartiere della città. Nel 1366 l'imperatore Carlo comprò una casa e la donò all'università ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] russa. I primi ufficiali finlandesi sono stati pertanto istruiti all'estero (Italia, Inghilterra, Francia), Il senato il 9 ottobre 1918 offriva la corona al principe Federico Carlod'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma le sorti della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] questa quindi ha un tale valore di scambio che siano troppo bassi i prezzi delle merci, sarà in mano delle banche il mezzo di farli affermarsi come banca prevalentemente di depositi. D'altra parte anche in Inghilterra, negli Stati Uniti o in Francia ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] o confréries tra i mercanti e gli artigiani e i collegia dei professionisti; si formano in Inghilterra le corporazioni quello politico-economico si sono altresì occupati D. Guidi, G. Maggiore, S. Panunzio, G. Arias, F. Carli, M. Fovel, C. Arena, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la sponda orientale limiteremo a ricordare i pittori Andrea Lili, Carlo Maratta e Francesco partito il concedere la Marca, in feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] per intero a nove anni. Nell'autunno del 1716 Carlo raggiunse a Perugia il padre che vi esercitava la medicina del G. in Francia, in La Nuova Antol., i novembre 1921; id., G. in Inghilterra e in America, in Riv. d'It., 1923; id., Per la fortuna del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...