ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] recò a Barcellona; fu poi inviato presso Carlo V, ma il suo incontro con l' missione diplomatica, poiché quella in Inghilterra avvenuta nell'autunno 1553 ebbe solo si immagina nel 500 d.C. un conflitto tra i Celti cristiani ed i Germani pagani; per l ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] I, Venezia 1804, pp. 87-308), nella quale veniva narrata la drammatica spedizione compiuta da Carlo Edoardo Stuart in Scozia, tra il 1744 e il 1746, per riconquistare la corona di Inghilterra novità d'immagini, piacevolezza e facilità d'espressione. ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] nel 1822 con l'aggiunta d'altra commedia del Firenzuola,I lùcidi, e d'una di G. B. una composizione assai scadente sull'incoronazione di Carlo X. Tra il 1826 e il 1827 del 1859. Nel 1830 compì un viaggio in Inghilterra; il 23 dic. dello stesso anno si ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] I e l'Inghilterra (poi rielaborata e pubblicata in volume: Napoleone I e l'Inghilterra ; nel 1913, nel cinquantesimo anniversario di D'Annunzio, volle dedicargli l'intero n. 6 dal L. si ricordano ancora: Carlo Alberto re di Sardegna. Memorie inedite ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] poesia, germinata dai colloqui milanesi con Carlo Maria Maggi, poi dalle discussioni nel 1717) del Paradiso perduto tradotto in Inghilterra da Paolo Rolli (e arrivato alla : in particolare, i Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703) e ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] direttamente la politica internazionale e i suoi esponenti di primo piano esempio, Due toscani in Inghilterra:Carlo Lodovico di Borbone(1839 , Genova 1942, pp. 399-415 (con bibl.); P. Pancrazi, Scritt. d'oggi, s. 3, Bari 1946, pp. 149-53; C. Linati, ...
Leggi Tutto
romanzo
Emanuela Bufacchi
Narrare vicende, costruire intrecci
Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] il suo capolavoro, Tom Jones (1749), nell’Inghilterra rurale e che affronta il tema del matrimonio e d’ambiente di un’epoca precisa. Si diffonde in tal modo, tra gli anni Venti e i a costruire nuove ipotesi narrative Carlo Emilio Gadda con il suo ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Como 1742 - Napoli 1796). Attirato a Parma dalla fama di Condillac, che in quella città visse a lungo, vi coltivò gli studî, il disegno, la musica, la danza, e succedette (1769) a C. I. Frugoni, [...] tra l'altro due poemetti didascalici (Il sistema dei cieli, 1775, e L'origine delle idee, 1778), un dramma musicale (Alessandro e Timoteo, 1782), pregevoli liriche e un interessante Giornale del viaggio d'Inghilterra negli anni 1787-88 (1789). ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] Astolfo, il capello di Orrilo, la rete d'acciaio del gigante, il vasello rivelatore dell'infedeltà Orlando viene in Italia a combattere i Longobardi; Carlo va in Germania, distrugge la selva bellezza di Angelica). In Inghilterra si ritrova la trama dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese (Londra 1628 - Moor Park, Farnham, 1699). Ambascaitore all'Aja, fu il negoziatore della triplice alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia (1668) e partecipe della stipulazione [...] la triplice alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia il matrimonio tra Maria e Guglielmo d'Orange. Dopo la stipulazione del Carlo II, insieme a Sunderland e a Essex. Per ispirazione di T. il re nominò un Consiglio di 30 membri, appartenenti a tutti i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...