• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1888 risultati
Tutti i risultati [1888]
Biografie [944]
Storia [883]
Religioni [173]
Arti visive [190]
Diritto [94]
Geografia [68]
Storia delle religioni [60]
Europa [60]
Letteratura [68]
Diritto civile [66]

LANCIA, Corrado

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA, Corrado Camillo Manfroni Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi di Federico II di Svevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli [...] vendette di Carlo d'Angiò. Suo altri alla corte d'Aragona (1268), casa d'Aragona. suo compagno d'esilio, obbedire al re Giacomo d'Aragona. Corrado fu confuso con Corrado D'Oria, genovese della sanguinosa battaglia di Capo d'Orlando (v. anche lauria). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Corrado (2)
Mostra Tutti

SICILIA e PUGLIA, Regno di

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA e PUGLIA, Regno di È il titolo sotto il quale Ruggiero II affermò il suo dominio su tutto il Mezzogiorno d'Italia, dal passo di Ceprano all'estremo lembo della Sicilia. Prima duca, gli fu riconosciuto [...] di regno di Sicilia e Puglia rimase a indicare i dominî puramente continentali degli Angioini, mentre gli Aragonesi di e l'antico regno di Sicilia e di Puglia di Carlo II d'Angiò veniva ormai generalmente indicato con la denominazione di regno di ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – RE DI TRINACRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA e PUGLIA, Regno di (4)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di iniziare una rapida e brillante carriera nell'anuninistrazione del Regno e di rivelare autentiche doti di uomo politico. Carlo I d'Angiò lo nominò infatti suo famigliare e consigliere e lo portò con sé durante l'infruttuoso assedio di Messina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] l'esperienza normanno-sveva con la chiamata di Carlo d'Angiò. L'avversione nei confronti degli Angioini è uno non per Torino). Nei sei anni di prigionia cebana il G. terminò i Discorsi sopra gli Annali di Tito Livio (conclusi nel maggio 1738) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

VILLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Giovanni Marino Zabbia – Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] «una bella novelletta è da dovere notare») che diventerà più marcato nel libro ottavo. Giunta al tempo del regno di Carlo I d’Angiò, l’esposizione si dilata e accoglie pure novelle e fattarelli di cui l’autore stesso ammette l’irrilevanza (VIII, 116 ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – MASTINO II DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

MONTFORT, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Guido di Berardo Pio MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244. Simone, leader del movimento [...] Acta imperii Angliae et Franciae ab a. 1267 ad a. 1313, a cura di F. Kern, Tübingen 1911, p. 2; Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, pp. 96, 120, 123 s., 127 s., 131-134, 143, 145-149, 158 s ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CASTELLO DI SANTA CROCE – FILIPPO III DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Guido di (3)
Mostra Tutti

DOVARA, Buoso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da Ernst Voltmer Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] , facoltà di lettere, a. a. 1970-71; P. Mazzamuto, Duera, B. da, in Encicl. Dantesca, II, Roma 1970, p. 607; M. Fuiano. Carlo I d'Angiò in Italia: studi e ricerche, Napoli 1974, pp. 148 ss., 165 ss., 175 ss.; J. Larner, L'Italia nell'età di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MANFREDI DI SICILIA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVARA, Buoso da (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio Anna Falcioni Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] riconoscenza, segnalò il M. al re di Sicilia Carlo d'Angiò: l'intercessione pontificia fruttò al M. la nomina a stor. italiano, s. 5, 1911, t. 47, pp. 3-25; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 31-81; P.J. Jones, The Malatesta of Rimini and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALASSO DA MONTEFELTRO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCA DA POLENTA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti

SCORNIGIANI, Marzucco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORNIGIANI, Marzucco Alma Poloni – Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento. Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] Pisa e le città guelfe di Toscana, dopo un decennio di relativa calma. Dal 1266 l’assunzione da parte di Carlo I d’Angiò della corona del Regno di Sicilia rafforzò infatti notevolmente lo schieramento guelfo. Nel frattempo, a Pisa la conflittualità ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARZUCCO, SCORNIGIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUDICE DI CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORNIGIANI, Marzucco (1)
Mostra Tutti

Romeo di Villanova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve) Emilio Bigi Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] suae et filiae suae " - a Carlo I d'Angiò (1246), che così poté ereditare i domini del suocero (la gran dota provenzale tonale e stilistica per queste terzine, nelle quali, per tacer d'altro, compaiono preziose e vistose annominazioni (luce la luce ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – LUIGI IX DI FRANCIA – MASTINO DELLA SCALA – PROVENZANO SALVANI – ISOLA DEL GIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romeo di Villanova (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 189
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali