FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] ci tramanda il nome, Teodora, ma non il casato, anche se asserisce che ella era parente del re di Sicilia CarloId'Angiò, di cui il F. era consigliere.
Tale matrimonio dovette avvenire nell'ultimo decennio del sec. XIII, perché l'ultimo figlio ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] contessa Minora di Apici, poi allo zio Ruggiero di Dragoni, che le condusse a Ocre, presso la regina Beatrice. Nel 1269 CarloId'Angiò le maritò a due nobili del suo seguito, che così entravano in possesso dei feudi in Basilicata, recati in dote al ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] , che però, a quanto pare, non era più nelle loro mani. Dal Liber inquisitionum di CarloId'Angiò (del 1270circa) risulta infine che l'E. aveva perduto anche i suoi diritti sul castello di San Martino Valle Caudina nel Principato, con le corti di ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] dal 6 ag. 1252 al 30 dic. 1270, Napoli 1874, pp. 25 e 88; Id., Il regno di CarloId'Angiò dal 1271 al 1272, Napoli 1875, pp. 54,97, 100; Id., Il regno di CarloId'Angiò dal 1273 al 1285, in Arch. stor. ital., s. 3, XXII (1875), pp. 238-240, 244-245 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] al seguito degli Angioini. Dal 1282 il G. e i suoi soci furono tra i finanziatori di Roberto II conte d'Artois, venuto in Italia al seguito di CarloId'Angiò e diventato vicario di Carlo II. I rapporti tra il G. e gli Artois proseguirono per circa ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] 1285, Napoli s.a., p. 7;Id., Elenco degli uffiziali governativi del Reame di Sicilia e delle diverse città rette da CarloId'Angiò, Napoli 1875, p. 33; G. Romano, Messina nel Vespro siciliano e nelle relazioni siculo-angioine dei secc. XIII e XIV ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] ), pp. 666-689, 827-852. Oltre alla traduzione di A. Bassermann, Sulle orme di Dante in Italia (Bologna 1902), sono poi da ricordare almeno i saggi CarloId'Angiò nel Purgatorio dantesco (in Miscellanea in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 741-773 ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] vicario in Toscana.
Da quando era riuscito a farsi no da Clemente IV prima paciere, poi vicario imperiale in Toscana, CarloId'Angiò si era impegnato al massimo per accrescere la sua influenza in questa regione, dove, con la discesa di Corradino di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] . Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e CarloId'Angiò, Bari 1994, p. 58; S. Runciman, Storia delle crociate, Torino 1995, I, p. 205; G.M. Cantarella, La frontiera della crociata: i Normanni del Sud, in Il concilio di Piacenza e le ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] morto nel 1254. che rivendicava per sé il Regno come eredità paterna, segnò una battuta d'arresto per gli ambiziosi progetti orientali di CarloId'Angiò. Nella battaglia decisiva contro lo Svevo, combattuta il 23 ag. 1268 nei pressi di Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...