PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] delle truppe pontificie inviate in Ungheria e Polonia contro turchi e quattro parti i figli delle due sorelle, Carlo Borromeo e i fratelli Marco autonomia politica e ortodossia religiosa: il tentativo d’introdurre l’inquisizione “nel modo di Spagna” ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Carlo Pandoni, Camillo e Scipione. Intanto studiava presso l'università dove, tra i Ferrara e legato in Ungheria e Boemia, che per il quinto centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 15-97 passim; A. A. Strnad ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] per mettere le mani sull’Ungheria. Anche questa missione, complici Carlo V e, più in generale, per quella confusione circa i 2010, p. 151; S. Cavazza, P.P. V., in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani nel Cinquecento, a cura di M. Biagioni - M. ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] traduzioni, fatte con Carlo Fontanelli, dei volumi di l’intervento in guerra contro l’Austria-Ungheria il 24 maggio, contro l’Impero ottomano Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] per la sua carriera, con Carlo Borromeo. Dopo essere stato consacrato 'Ungheria, dove predispose l'istituzione di un collegio gesuitico, i dans le diocèse de Bále. Le nonce à l'œuvre, in Revue d'histoire eccl. suisse, XLII (1948), pp. 11-22, 107-123 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] essere abbandonato alla mercé del re d'Aragona nel caso che il re dei I due anni successivi furono impiegati dal B. in numerose missioni diplomatiche di breve durata. All'inizio di maggio del 1519 si recò in Ungheria; poco dopo fu deputato da Carlo ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] I) di Borbone, luogotenente del reggente Carlo duca di Normandia in Alta e Bassa Alvernia, che nominò suo cugino Tommaso de la Marche luogotenente del baliato delle Montagne d troppo, in un aiuto da parte dell'Ungheria, l'E. approfittò di un accordo ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] papale cardinale Guido di Montfort, di ritorno dall’Ungheria, oltre a presenziare ad atti del vescovo Ildebrandino Carlo III di Durazzo (il re che egli aveva sostenuto, contro Giovanna d’Angiò) a rispettare i patti e a concedere al nipote Prignano i ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] e, all’entrata di Carlo VIII a Napoli (febbraio – era mercante in Ungheria; mentre Amerigo – d’affari toscani in Europa e nel Mediterraneo tardomedievale, a cura di L. Tanzini - S. Tognetti, Roma 2012, pp. 11-44; C. Tripodi, Prima di Amerigo. I ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] si decide a concedere a Carlo IX il richiesto prestito di i Turchi. Nel complesso il giudizio del C. su Massimiliano II, impegnato nei problemi di Fiandra, Ungheria cura di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, Roma 1963, pp. 292, 301, ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...