BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] tra il 1356 e il 1358 (i ripetuti assedi da parte di Luigi d'Ungheria), quelli documentari, nonché quelli stilistici e Pardubice, che passarono per Treviso il 22 gennaio 1355, o meglio da Carlo IV stesso, a Treviso nel 1349, o forse ad Avignone, ove ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Consiglio cittadino e risulta essere residente in casa del fratello Carlo.
Alpini, il maggior studioso dell'opera del L., D. Fetti, e i quadri di piccolo formato, per committenti privati, raffiguranti S. Luigi di Francia, S. Elisabetta d'Ungheria ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] sviluppo delle a. come monumenti funebri - tra i secc. 8° e 11° - corrisponde in Ciel d'Oro a Pavia (concluso nel 1352) e quello a s. Margherita d'Ungheria (m BMon 136, 1978, pp. 268-283; E. Carli, Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1978; ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] , al tempo dei fatti d’Ungheria, Perez restituì la tessera Sinisgalli, Giovanni Testori e Carlo Volpe), lettura data anche La scultura di P., in Il Punto, 28 marzo 1959; C. Brandi, I Trionfi di P., in Il Punto, 25 maggio 1962; L. Sinisgalli, ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] sono state attribuite anche le Ss. Clara ed Elisabetta d'Ungheria. Sempre nel 1732 realizzò i rilievi in stucco dei santi Giovanni e Luca nei legno di P. Posi per l'altare della Vergine in S. Carlo al Corso si devono al M., la cui impronta è forse ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] levatoi presso la porta d'Ungheria e successivamente provvide a Dopo esser stato nominato da Carlo Barberini, ingegnere supremo dello Stato a Praga e nell'Impero, in Centri e periferie del barocco, I, Il Barocco romano e l'Europa, a cura M. Fagiolo - ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] : il Carmen de septem artibus liberalibus, scritto al tempo di Carlo Magno da Teodulfo di Orléans; nel sec. 11° la Rhetorimachia sec. 15° da Attavante degli Attavanti per il re d'Ungheria Mattia I Corvino (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. XIV ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] ramo ungherese della dinastia degli Angiò, con CarloI (m. nel 1342), indubbiamente con l'intenzione 1988; I. Takács, A magyarországi káptalanok és konventek középkori pecsétjei [Sigilli medievali dei canonici e dei conventuali d'Ungheria], Budapest ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Carlo II d'Inghilterra, copia di un originale del prozio Benedetto (firmato e datato 1766: Rettorato dell'Università di Bologna); una Decollazione del Battista (1750 circa: Cento, S. Biagio); due ovati con S. Elisabetta regina d'Ungheria . I disegni ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] da Siena (Siena, collezione Chigi Saracini); S. Elisabetta d’Ungheria e la Giovane donna (Londra, mercato antiquario; Maffeis, sua conversazione con Carlo Maratta, informò Gabbiani di aver riferito al celebre collega che i migliori pittori in quel ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...