Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] | Viaggi | Vilma distrutta | L'Ungheria | Quando E. e S. Cumani i Maestri riveriti – i Rogers, Albini, Belgioioso, Gardella», e alla generazione di mezzo de «i Magistretti, gli Zanuso, i De Carlo Pollini alla direzione d'orchestra).
La scenografia ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] I. Comunque il successo accredita sin d'ora al B. una notevole capacità di individuare i la reggente Cristina di Francia e Carlo Emanuele II. Il B. seppe abilmente 1665 numerosi documenti sulle Campagne dell'Ungheria degli anni 1663e 1664, opera ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] sull'Austria e diretta a superare i contrasti nazionali, avrebbe dovuto stringere insieme l'Ungheria, la Romania, la Serbia, con un altro mazziniano, Carlo Saltara di Ancona, aveva contribuito presso Cavour, T. Mamiani, ministro d'Italia ad Atene, e ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] agreement tra la S. Sede e l’Ungheria. Nel febbraio 1965 riuscì a ottenere per a questo denso calendario d’impegni internazionali, il 1 travagliate vicende dei rapporti tra la S. Sede e i paesi comunisti dal 1963 al 1989.
Nel gennaio 1995 per ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] d'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria, Paesi Bassi, Cecoslovacchia e Ungheria Graziani, Pier Paolo Pasolini e i più giovani Mina Gregori e Carlo Volpe.
Dal 1935 al 1937 risiedette ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] arresti domiciliari; ma l'episodio offuscò i rapporti tra il D. e la sua città, accelerando la Gregorio XVI il 18 sett. 1838 e riconosciuto da Carlo Alberto il 18 luglio 1843.
In Italia come in di linee in Boemia, Ungheria, Austria e proprietaria di ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] Questi fu cioè inviato in Ungheria per consegnarvi per conto del A. farsi strada, sia in virtù della personalità d'umanista, sia per l'esperienza di cose dell'Europa del papa con Carlo V. Al suo rientro fu nominato, con i cardinali Farnese, Campeggi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] C. De Brosses, ad esempio (Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740, II, Paris 1885, nella guerra contro i Turchi in Ungheria e quella istituita quel concordato. Egli scrisse quindi a Carlo Emanuele III, subentrato a Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] cercò di superare la difficile posizione verso l'Austria-Ungheria tentando, con la missione a Berlino del conte al 1915, in Orientamenti per la storia d'Italia nel Risorgimento, Bari 1952, pp. 19-49; I. Ganiage, Les origines du protectorat français ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] parte di Inghilterra, Serbia e Ungheria, l'autorità e il prestigio di contiguità del falso decreto di Adriano I per Carlo Magno inducono a pensare che Ravenna 1970, pp. 15-39, 171 ss.; Id., in Storia d'Italia (ed. Utet), VII (in corso di stampa), pp. ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...