BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] stranieri, in particolare Carlo Michelstaedter e i vociani, esercitandosi anche Sinistra in seguito ai fatti di Ungheria, lo riportò a proposte e realizzò anche a una Storia letteraria delle Regioni d’Italia). Pubblicò, inoltre, il volume di Saggi ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] di mare hanno ancora bisogno di svilupparsi... I popoli debbono regolare le loro azioni a seconda Ungheria senza un conveniente compenso all'Italia, perché la questione dei confini d direzione della Consulta il conte Carlo di Robilant, già ambasciatore ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] Carlo - partecipò alla riunione ristrettissima all'Hotel Vesuvio, nel corso della quale Mussolini, i quadrumviri e i minori, Ungheria e Romania Id., Diario 1939-43, Milano-Roma 1946, I-II, v. Indice; D. Alfieri, Due dittatori di fronte, Milano 1948, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] seguito di Eugenio di Savoia in Ungheria, dove si erano avute sommosse. venne inviato a Barcellona presso Carlod'Asburgo per dargli notizia dell' , 89, 93-98, 110, 1117; Id., Napoli ed i viceré austriaci(1707-1734), in Storia di Napoli, VII, Napoli ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] recati a Fiume per proporre a D'Annunzio una "marcia" dei legionari su Trieste: i leaders nazionalisti ritenevano che all' in Austria ed Ungheria, che il C. aveva già sostenuto nel 1921 in polemica con l'allora ministro degli Esteri Carlo Sforza (cfr. ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] Ungheria. G. Regaldi a Kutaja nell'ottobre del 1850 (in Riv. contemporanea, VII, marzo, pp. I Le confidenze politiche di due uomini dabbene. M. D'Azeglio e A. Lamarmora (1º ag. 1879 vita e i tempi del gen. G. Dabormida. Regno di Carlo Alberto 1848-49 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] i maestri più prestigiosi dello Studio, d' Lucia, di cui si sa solo che era nipote di Carlo Mantovani ed imparentata con una famiglia Grillini, originaria di di Mattia Corvino a recarsi con lui in Ungheria a porre le basi di una scuola umanistica ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] primo venne in aiuto soprattutto per i finanziamenti al re di Ungheria Mattia Corvino, mentre sovvenzionò in , Lecardinal G. d'E. et le grand vicariat de Pontoise, Paris 1906; L. Rossi, La lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] la sconfitta dell'Austria-Ungheria avrebbe significato inoltre la scritti è stata curata per i tipi einaudiani da Carlo Muscetta in quattro volumi (Torino b. 1855); è decisivo il volume Per conoscere G. D. I suoi libri e il suo carteggio, a cura di F ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] 1945 con una tesi su Giovanni Pascoli, relatore Carlo Calcaterra.
A Casarsa (da cui il padre di Ciampino (tra i suoi alunni ci fu Vincenzo Cerami). Si legò d’amicizia con Sandro Penna PCI, dopo l’invasione dell’Ungheria e il XX Congresso del Partito ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...