Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] suo ornamento. I primi ad usarli dovettero essere i popoli dell' di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella diBorbone, del principe Baldassare Carlo, tutti nel Museo di ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] ; esso però è attuato in tutti gli stati civili e i suoi precedenti risalgono ad epoca remota.
Un catasto, infatti, da Pio VII nel 1816 e terminato nel 1835. Nel 1741 CarlodiBorbone ordinò per l'Italia meridionale la formazione d'un catasto, ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] contro il vescovo "borgognone" Luigi diBorbone fu tale, che egli ruppe i rapporti con i suoi sudditi e si allontanò dal Eyck fu per lungo tempo al suo servizio.
Fonti: v. carlo il temerario; inoltre Chroniques relatives à l'histoire de Belgique ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] diBorbone (1458), del cardinal Carlodi Lorena, e principalmente del De Vesni (o Veny) d'Arbuse, gran priore di É. E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française, I, v. Arch. monast., Parigi 1875; T. Rivoira, Le origini ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] diBorbone, in seguito alla rivoluzione del 1830, egli rifiutò di prestar giuramento al nuovo regime: fu rimosso dalla cattedra e abbandonò volontariamente la patria, riparando a Friburgo in Svizzera. Lo raggiunse colà nel 1831 l'invito di Re Carloi ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] p. 162 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 1083; C. Calzecchi Onesti, Da di S. Frediano di Lucca. Rifatta e rinforzata di armi e munizioni, resisté all'attacco della flotta turca (agosto 1567), poi decadde: CarlodiBorbone ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] schierò con Carlo il Temerario. Ma dopo la pace (13 settembre 1475) tra il re e il Temerario, fu preso e decapitato a Parigi (4 agosto 1477) e i suoi beni furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo diBorbone ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] dal generale Carlo Porro. Si stabilì di prendere nel 1916 formando la città di Chantilly, divenuta comune nel 1692. Il duca diBorbone (1710-1740 .: L. Palustre, La Renaissance en France, Parigi 1879, I; F.A. Gruyer, Chantilly, Musée Condé, notice des ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa diBorbone, e fu presa dal duca di Berwick. Nel 1808 fu la prima città dell'Andalusia orientale a insorgere contro i Francesi. Dopo, Cartagena ha la ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] che la fortificò (1727); più tardi vi si accamparono gli Spagnoli con CarlodiBorbone. In ultimo divenne patrimonio reale per la vendita che i Boncompagni, principi di Piombino, ne fecero a re Ferdinando.
Bibl.: T. Grossi, Aquinum, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...