CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di successione polacca, negli altri due si narra, invece, la conquista del Regno di Napoli ad opera diCarlodiBorbone con Maria Giuseppa Pinelli dei duchi di Tocco, che gli portò una dote di 20.000 ducati con i quali il C. poté forse rinsanguare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] esperimento si ha a Parma sotto l’influsso di Du Tillot, ministro francese del duca Filippo diBorbone, con testi diCarlo Innocenzo Frugoni e musica di Tommaso Traetta. Si cerca di imitare, adattandone i testi poetici, la tragédie lyrique francese e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito diCarlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] ), Roma 1979, pp. 132, 210 s., 215, 219-222; M. Di Macco, «L’ornamento del principe». Cultura figurativa di M. di S. (1619-1627), in Le collezioni diCarlo Emanuele Idi Savoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 349-374; R. Merolla, L’Accademia ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] che il Carli ha voluto testimoniare un'opera di mediazione del C. all'interno della giunta tra il presidente ed i ministri ( passim; O. Masnovo, La corte di don Filippo diBorbone nelle "Rèlaz. segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] diCarlo Martello. Lo stato di abbandono diBorboni, capolavoro del Gotico flamboyant, realizzata dal cardinale diBorbone a partire dal 1486.Situata a N di Saint-Jean, la chiesa di Pelletier, J. Rossiaud, Histoire de Lyon, I, Paris 1990, pp. 263-280, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] diBorbone, principe di Condé, si legge pure in un libello, Prodigiosi portenti del monte Vesuvio, edito a Napoli nel 1650 (poi in Archivio storico per le province napoletane, I C 12, cc. 124r-127r; diCarlo de Lellis anche Apologia contro D. Camillo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] gli aiuti esterni attraverso i quali Dio crea nel di Filippo II, Enrico diBorbone e il re Enrico III, succeduto al fratello Carlo IX (1550-1574). Dopo la morte del Guisa e del re, Enrico diBorbone rimane l’unico erede al trono di Francia e decide di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] in occasione dell’acclamazione diCarlo Emanuele di Piemonte e di Maria Clotilde l’ i sonetti Cetra, che fosti già gradito dono e In qual diverso aspetto, in negro ammanto. Per la visita a Pistoia del granduca Ferdinando III e Luisa Amalia diBorbone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] III non ha figli, ma priva anche i cattolici e i protestanti moderati di una possibile guida.
Per evitare che salga al trono Enrico diBorbone e al fine di impadronirsi della corona, Enrico di Guisa, capo del partito cattolico, stabilisce accordi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] effettiva della rottura della tregua di Nizza da parte di Francesco I fu l'investitura del ducato di Milano concessa da Carlo V l'11 ott. 1540 d'Enghien Francesco diBorbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia di Pavia, ma fu ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...