PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] si distinse nella battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734 e con l’ingresso in Napoli diCarlodiBorbone si recò a Vienna fines del ’700, in IBorbonedi Napoli e iBorbonedi Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. di Pinto, II, Napoli 1985, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] ai tempi diCarlodiBorbone.
Avviato alla carriera militare, come da tradizione familiare, frequentò a Napoli il collegio della Nunziatella, da cui uscì ufficiale nel 1796. Negli anni successivi è probabile che abbia partecipato alle guerre contro i ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Borbone.
Questa ambasciata, la principale tra quelle condotte da L., fu coronata da successo, ma il suo modo di condurre le trattative, facendo leva solo sui sentimenti religiosi dei sovrani, trascurando i problemi propriamente politici e il potere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] il nizzardo Pietro Paolo Capello. Alla loro origine erano i poteri esercitati da Pallavicino che, seguendo la prassi Casa d’Austria e la Reale Casa diBorbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte diCarlo II, Venezia 1734, pp. 218, ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] più anziani della compagine governativa. I rappresentanti dei due regni borbonicidi Spagna e Due Sicilie residenti concluse del tutto la sua vita politica, perché nel 1842 Carlo Ludovico lo nominò nuovamente consigliere del Portafoglio della R. Casa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] , più tardi Elisabeth Vigée-Lebrun esegue lusinghieri ritratti dei Borbone alla corte di Napoli, di Caterina II e Paolo Idi Russia, dell’Inghilterra di Giorgio III e di tante aristocratiche dame, di cui scrive nei suoi Souvenirs: “[…] se non avevano ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Maria Cristina diBorbone Napoli di una Veduta esterna della badia di Altacomba, ov’esistono i sepolcri de’ conti e duchi di Savoia e dell’Interno della cappella detta di Bellei in Altacomba, dove riposano le ceneri di s.m. Carlo Felice (Racconigi ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] le pressanti insistenze di Giulia Colonna duchessa d'Atri che i genitori si decisero il principe Leopoldo diBorbone, conte di Siracusa, fratello di Ferdinando II, con un successo enorme al Teatro S. Carlodi Lisbona. A Milano però, dove l'opera ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] abate Giuseppe Lucini, egli fu inviato nunzio a Barcellona presso Carlo d’Asburgo, pretendente al trono di Spagna, riconosciuto ufficialmente dal papa a scapito di Filippo diBorbone nell’ottobre 1709. Spinola avrebbe altresì ricoperto l’ufficio ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] di San Leucio, presso Caserta.
Il sito reale di Carditello era stato creato nel 1744 da CarlodiBorbone, che vi aveva impiantato un allevamento di europeo. Atti d. Congresso internazionale di storia dell'architettura,1973, I, Napoli 1979, p. 275-281 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...