MONTPENSIER (A. T., 35-36)
Rosario Russo
Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI.
Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] del sec. XVI, era uno dei territorî feudali provenienti dal dominio della corona, nelle mani di principi di casa reale; Francesco I confiscò a CarlodiBorbone la contea; nel 1531 unì al dominio della corona fra gli altri territorî anche la contea ...
Leggi Tutto
SANGRO, D1
Alessandro Cutolo
, Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] di campo di Francesco II diBorbone. La famiglia ebbe molti titoli, tra i quali: principe di Sansevero, principe di Castelfranco, principe di Fondi, duca di Torremaggiore, duca di Martina, marchese di Castelnuovo, marchese di Genzano, conte di ...
Leggi Tutto
MULINARETTO, Giovanni Maria dalle Piane, detto il
Pittore, nato a Genova nel 1660, morto a Monticelli d'Ongina il 28 giugno 1745. Scolaro di G.B. Merano a Genova dal 1670 al'76, continuò poi i suoi studî [...] fece il ritratto equestre del principe Antonio Farnese che lo nominò pittore di corte. Fu poi pittore di corte diCarlodiBorbone a Napoli dal 1730 al 1741. I ritratti del M., dipinti con pennellata nervosa e caratterizzati dall'ampio ondeggiare ...
Leggi Tutto
ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile
G. Buo.
Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno conte di Saint-Pol. Dallo zio S. Luigi fu creato cavaliere [...] causa di suo zio CarloI d'Angiò in Italia e dal 1285 al 1289 governò il regno di Napoli durante la prigionia del cugino Carlo II succedette, e Filippo di Conches; nel 1277, due anni dopo la morte d'Amicie, aveva sposato Agnese diBorbone e nel 1298 ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] , ove pubblicava (4 e 27 luglio 1860) due manifesti (Di ciò che hanno a fare gl'Italiani e Dell'annessione di Napoli al Regno d'Italia), nei quali, dichiarando di non volere iBorboni "neppure per servitori", esortava gl'Italiani del Mezzogiorno a ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] qualora avesse liberato dal carcere il cardinale CarlodiBorbone e l’arcivescovo di Lione Pierre d’Épinac, sostenendo al tempo stesso per i leghisti la necessità di sottomettersi al re legittimo. Il timore di un eccessivo aumento del potere degli ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , l’11 agosto 1744, tra austriaci e napoletani nel corso della guerra di successione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, CarlodiBorbone, e i buoni rapporti da allora intrattenuti con il sovrano convinsero il pontefice a ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ormai un intellettuale inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione stretti con esponenti della cultura inglese e tedesca del Regno di Napoli a opera diCarlodiBorbone determinò la dispersione della comunità napoletana di Vienna. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito diCarlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] il Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippo diBorbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il nunzio non sordo allora, in Portogallo, e poi, a Roma, a quanto contro i gesuiti si è detto e si va dicendo. Se mai sono stati la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] ostinati a difenderne la causa.
La posizione di Enrico diBorbone era però più solida di quanto si pensasse a Roma. Il Landriani Ferdinando Idi Toscana e dal duca Carlo Emanuele Idi Savoia. Di scarsa efficacia si rivelarono invece i provvedimenti ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...