ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] , a cura di A. Nanetti, I, 2010, p. 155). Considerate le doti intellettuali diCarlo, si pensava già di destinarlo agli studi la difesa di Patrasso, assediata da Maria diBorbone e dal figlio Ugo di Lusignano, pretendenti al principato di Acaia, ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] ; F. Sforza Cesarini, La guerra di Velletri, Roma 1891, passim; M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I-II, passim; R. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] . 1845, p. 75 n. 626). Alla Mostra Borbonica del 1848, anno di conclusione del pensionato, Solari presentò un Ritratto muliebre (busto nel 1888, Solari firmò il CarloI d’Angiò, una delle statue marmoree dei re di Napoli nelle nicchie del prospetto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] ostinati a difenderne la causa.
La posizione di Enrico diBorbone era però più solida di quanto si pensasse a Roma. Il Landriani Ferdinando Idi Toscana e dal duca Carlo Emanuele Idi Savoia. Di scarsa efficacia si rivelarono invece i provvedimenti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Carlo II di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo diBorbone duca di Anjou, secondo figlio del delfino di Francia Luigi diBorbone , Diario di Roma (1700-1728), a cura di G. Scano - G. Graglia, I, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Enrico diBorbone, re di Navarra, con Margherita didi Elia, l'11 maggio 1576 (portato a battesimo da Carlo Diodati, di 130; vol. 48, f. 116), F. Dunant (vol. I, f. 454), J. Dupont (vol. 6, ff. 276v-278), I. Jordan (vol. 2, ff. 73, 75), J. Jovenon ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] tra i quattro candidati e nel giugno 1739 fu eletto auditore della Sacra Rota da papa Clemente XII, in sostituzione diCarlo caso di esasperare i contrasti con Venezia, in questi mesi intermediario fra la S. Sede e Ferdinando diBorbone, duca di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Gregorio (già ministro del re CarlodiBorbone) con suo figlio Francesco. Tramite lo stesso marchese di Squillace nel 1766 il M. fu in Italia e all’estero (G.M. Porcelli alli studiosi, in I libri poetici…, I, 1779, pp. n.n. [p. 11]). Il M. stesso, ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] sei medaglioni a monocromo con i ritratti di membri illustri di casa Capponi (Niccolò, terreno, destinata dal marchese Carlo all’esposizione dei manufatti in Luisa diBorbone. Il fatto che in tale circostanza venisse assegnato a Romei il compito di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele Idi Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] a quelle per l’acquisto, in nome di Tommaso, del feudo di Neuchâtel, su cui Carlo Emanuele Idi Savoia aveva messo gli occhi aspirando a riconquistare Ginevra. La mano di Maria diBorbone Soissons era stata chiesta anche dal primogenito ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...