SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] ’associazione si autosciolse, su pressione diCarlo Felice, il 5 giugno 1828 di don Carlos diBorbone, sfociate in una durissima guerra civile tra il 1833 e il 1839. L’obiettivo di partecipanti ai Congressi, i neoguelfi, i manifestanti a favore del ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] genn. 1519 Leone X lo fece iscrivere tra i cavalieri di S. Pietro e il cardinale protettore gli affidò diCarlodiBorbone. La sua morte suscitò largo rimpianto: il Casio nei suoi Epitafi ne ricorda la tragica scomparsa.
Il B. scrisse assai poco e di ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] di Francia Carlo VIII: ma il re avrebbe rifiutato di seguire i buoni consigli del frate, andando così ben presto incontro alla perdita di venne celebrato, grazie anche al diretto intervento di re Ferdinando IV diBorbone, tra il maggio del 1785 e il ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] di redigere un codice marittimo.
L'incarico non era di poco conto e si inseriva nel progetto di J. Acton e di Ferdinando IV di continuare l'opera riformatrice diCarlodiBorbone dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I e II, ad Indicem. Sulla compilazione ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] per volere diCarlodiBorbone tra il 1735 e il 1736. Ad una prima provvisoria sistemazione delle tele in palazzo reale a Napoli fece seguito l'elaborazione del progetto per una definitiva sistemazione nel palazzo di Capodimonte ove i dipinti furono ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] borbonica, uno dei luoghi principali di formazione delle élites del Regno. In quegli anni, fra gli allievi comparivano Carlo Mezzacapo, Carlo ); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] evidente. Nei suoi contatti con i consiglieri imperiali il B. non mancò di insinuare il sospetto, allora assai diBorbone. Alla fine di marzo il B. fece pervenire al duca, asserragliato nel castello di Milano, un messaggio imperiale col quale Carlo ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] G., recatosi a Napoli, ottenne dal re CarlodiBorbone una rendita annua di 1000 scudi. Andò poi a Roma dove, dell'Oriente cristiano separato all'unità, in Atti della I Settimana di preghiere e di studi per l'Oriente cristiano… 1930, Palermo 1930; ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Maria Teresa.
Il G. si collocò, con Carlo Rinuccini e Giovanni Antonio Tornaquinci, tra i principali esponenti favorevoli - in opposizione ai Lorena -, alla candidatura diCarlodiBorbone, futuro re di Napoli, nella successione alla casa Medici sul ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlodi G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] velate, suggestioni baroccesche.
Nelle fatiche urbinati rientrano anche i decori del palazzo dei principi Albani, fabbrica che , fu incaricato di valutare alcune opere in occasione del matrimonio diCarlodiBorbone e Maria Amalia di Sassonia. Era ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...