PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] borbonica, uno dei luoghi principali di formazione delle élites del Regno. In quegli anni, fra gli allievi comparivano Carlo Mezzacapo, Carlo ); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] evidente. Nei suoi contatti con i consiglieri imperiali il B. non mancò di insinuare il sospetto, allora assai diBorbone. Alla fine di marzo il B. fece pervenire al duca, asserragliato nel castello di Milano, un messaggio imperiale col quale Carlo ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] G., recatosi a Napoli, ottenne dal re CarlodiBorbone una rendita annua di 1000 scudi. Andò poi a Roma dove, dell'Oriente cristiano separato all'unità, in Atti della I Settimana di preghiere e di studi per l'Oriente cristiano… 1930, Palermo 1930; ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Maria Teresa.
Il G. si collocò, con Carlo Rinuccini e Giovanni Antonio Tornaquinci, tra i principali esponenti favorevoli - in opposizione ai Lorena -, alla candidatura diCarlodiBorbone, futuro re di Napoli, nella successione alla casa Medici sul ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] e capitano generale dello Stato di Milano Carlo Enrico di Lorena-Vaudémont, il G., quale vicario generale, prestava, come tutti i principali funzionari, il consueto giuramento di fedeltà al nuovo re, Filippo V diBorbone.
Durante gli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] l'impegno profuso dall'autore nel coordinare i numerosi modelli che avevano posato per lui Carlo III alla battaglia di Velletri (reggia di Caserta, sala di Alessandro), eseguito in competizione con il CarlodiBorbone abdica in favore di Ferdinando di ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] i cavalieri da gran tempo si lamentava.
Non erano mancati infatti i tentativi di colmare questa lacuna, ma Guglielmo di Cahors, Giacomo diBorbone ordinario dell'Ordine di Malta, Carlo Aldobrandini, esecutore testamentario di Antonio Bosio: la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] , Historia general de España,Reinado de Carlos III, I, Madrid 1894, pp. 226 s.; A. Manno, Il nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 147; M. Schiva, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, passim;E.Viviani della ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] principe di Belmonte e da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, presentò in Parlamento il suo progetto di , lord Bentinck, e il principe ereditario Francesco diBorbone (il futuro Francesco I delle Due Sicilie), nominato vicario generale in Sicilia ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] di Venezia. Nello stesso anno compose una Serenata in onore di Maria Amalia di Sassonia, sposa diCarlodiBorbone re di Napoli, di dedicarsi sempre più assiduamente alla professione di maestro di canto. I suoi ultimi lavori teatrali conosciuti sono ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...