TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Pes di Villamarina (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), Amedeo diSavoia (Moncalieri domà per i donn brutt?»: O. T. da Milano a Torino, in Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel, a cura di C. De Carli - F ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] , un esonero dalle tasse. Nello stesso anno s'impegna, con i figli e altri, a erigere la cappella di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire l'affresco della "...Madonna Santissima del Monte" (Schede Vesme, p ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] suoi due figli maschi seguirono la carriera militare e rafforzarono i rapporti diretti e personali con iSavoia. Inoltre, il primogenito Maurizio, padre diCarlo Felice, fece una scelta matrimoniale in controtendenza, sposando nel 1822 Maria, figlia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa diCarlo VIII, [...] abbandona il ducato che passa alla Francia e la pace di Noyon (1516), sottoscritta da Francesco I e CarloI d’Asburgo, succeduto al nonno Ferdinando il Cattolico, definisce i termini di un nuovo equilibrio in Italia, incentrato sull’egemonia delle ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] di seguire Carlo de Stefani, un collaboratore di Stoppani a Firenze, nelle sue continue campagne contro i geologi del Corpo delle miniere, e accettò di Corona d’Italia, cavaliere del merito civile diSavoia (per una lista completa si veda http:// ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] di Lodi) e il 1494 (discesa diCarlo VIII in Italia) è quella della formazione di un ’alleanza tripartita, tra Napoli, Firenze e Milano, in grado didiSavoia e quello di Ferrara, da piccole realtà signorili urbane, da feudi imperiali di contro i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] -Vienna e la Karlstadt-Fiume. Anche il duca diSavoiaCarlo Emanuele III fa migliorare la strada del Moncenisio e migliorato il valico del Moncenisio, si inizia la strada del Sempione – i cui lavori durano molti decenni – tra Buja e Domodossola, si ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] . Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, a cura di F. Zeri, I, Milano 1993, pp. 284 s.; R. Vitiello, in Odone diSavoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova (catal., Genova), a cura di M.F. Giubilei - E. Papone, Milano 1996, p ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] francese al comando di Tommaso diSavoia.
L'A. inviò immediatamente a Orbetello il capitano Carlo della Gatta, che vi sostenne l'assalto francese, e poi una doppia spedizione di rinforzi, per mare, con le galee di Napoli e di Sicilia al comando ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] tesoriere del Regno di Napoli, ambasciatore di Spagna presso il duca diSavoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di Aragona e, Giorgio I re d'Inghilterra.
Il C. all'inizio di quell'anno entrò in contatto con l'agente diCarlo XII re di Svezia, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...